Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

volontariato

Recruiting CELIM

“Offrirsi come volontario per salvare chi è sepolto tra le macerie di Haiti è un gesto ammirevole, senza dubbio. Ma di gente pronta a scavare ce n’è già tantissima sul posto - afferma Paolo Romagnoli, responsabile delle Risorse Umane di CELIM, Centro Laici Italiani per le Missioni – Quel che realmente occorre sono professionalità elevate che nell’immediato possano fornire competenze mediche, infermieristiche, geologiche e ingegneristiche. (...)

Il Servizio Civile: l’inizio di una carriera?

Il Servizio Civile Nazionale è un’ottima occasione per coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della cooperazione internazionale. Il bando è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, ed il termine ultimo per presentare domanda è il 21 Ottobre 2011.  Ogni anno, sono circa 4000 i posti disponibili presso gli enti organizzatori, molti dei quali consentono di svolgere attività di volontariato nel Sud del Mondo.

Il volontariato, una porta di ingresso al mondo delle ONG

Finito il percorso di studi, spesso ci si chiede quali passi compiere per poter avvicinarsi al mondo delle ONG. In realtà, non esistono sentieri predeterminati e certi: è indispensabile possedere una laurea, anche triennale, e se indubbiamente Scienze Politiche resta la facoltà regina nel mondo delle relazioni internazionali, anche professionisti altamente specializzati quali agronomi ed economisti sono sempre molto richiesti. Cosa fare dunque una volta conseguito il titolo di studio?

Un’esperienza in prima linea

Come molti di voi già sapranno, Emergency è un’associazione italiana indipendente, nata per offrire cure medico-chirurgiche gratuite alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. Lavorare per Emergency, tuttavia, non significa soltanto essere operatori sanitari: nell’orbita di questa organizzazione ruota infatti un elevato numero di professionalità, dalle competenze più diverse.

Orientamento e formazione nella cooperazione internazionale

Quella del cooperante è una vera e propria professione. Si può iniziare ed accumulare esperienza con il volontariato ma, lavorando nel sud del mondo ed a stretto contatto con realtà di forte disagio sociale e sottosviluppo economico, si hanno grosse responsabilità: per questo motivo è importante una formazione specifica approfondita. Ce lo racconta Paolo Romagnoli, consulente per la selezione, formazione e orientamento del personale nel campo della cooperazione internazionale. (...)

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157