Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

usa2020

Gli USA e il mondo: quale futuro per il multilateralismo?

Il multilateralismo è un’invenzione recente, una cornice in cui gli Stati Uniti hanno svolto un ruolo da protagonisti. Dopo quattro anni di Donald Trump e America First, l'ordine mondiale come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi è in subbuglio. Cosa ne sarà della leadership americana dopo il voto di novembre?

Scopri il portale USA2020

USA2020: nuova America, vecchie storie

“America first”. Che vinca Joe Biden, ora in vantaggio, o Donald Trump, impegnato a rimontare, non molto cambierà. Sicuramente muteranno toni e modi: i democratici, più inclusivi e dialoganti con gli alleati; i repubblicani, ancor più diretti e transazionali, a maggior ragione in caso di un secondo mandato presidenziale. Ma nella sostanza, il trumpismo, la priorità alle esigenze americane non tramonteranno e gli europei, al di là degli auspici contrari, dovrebbero prepararsi.

Virtual Lunch Talk con Frederick Kempe, Presidente e Amministratore Delegato, Atlantic Council

L’ISPI e il Gruppo Italiano della Trilateral Commission hanno organizzato un incontro con Frederick Kempe, Presidente e Amministratore Delegato di Atlantic Council. 

 

In tale occasione, l'ospite ha tenuto una riflessione su come cambierà il mondo dopo le elezioni americane e il Covid-19.

 

By invitation only

USA2020: i grandi elettori fuori dall’America

Vladimir Putin? “Una persona eccezionale”. Recep Erdogan? “Sono un grande fan”. Rodrigo Duterte? “Ha fatto un lavoro incredibile”. Con Kim Jong Un “ci siamo innamorati”. E Xi Jinping? “Presidente a vita... Penso sia grande. Forse dovremmo provarci, un giorno”.

USA2020, il punto di Ipsos - Un distacco consolidato

USA2020, la battaglia per il senato

Oltre alle elezioni presidenziali, il 3 novembre si voterà anche per una parte dei seggi del senato. Quali sono le previsioni di voto?

USA2020, quali tempi per il voto via posta

Quanto bisognerà aspettare dopo il voto del 3 novembre per avere i risultati finali degli stati in bilico?

Weekly Focus USA2020: The final countdown

A meno di due settimane dal 3 novembre, i contendenti alla Casa Bianca si affrontano nell’ultimo dibattito della campagna. Ma nel paese hanno già votato quasi 50 milioni di persone.

Scopri il portale USA2020


Campagna elettorale USA: vince il politically incorrect?

Da sempre gli spot pubblicitari rappresentano il cuore della campagna per le presidenziali USA. Quest’anno gli elettori americani si avvicinano al voto del 3 novembre con più consapevolezza dei rischi legati a hate speech, fake news, propaganda e manipolazione. In uno dei momenti più drammatici della storia degli Stati Uniti, la corsa di Joe Biden e Donald Trump verso la Casa Bianca è condotta all'insegna del politically incorrect, aggressività verbale e guerrilla marketing.

Covid-19 in Europa e USA: decessi per milione di abitanti

USA2020, the day after

Qual è la possibilità che uno stato vada ai democratici o ai repubblicani nelle elezioni del 3 novembre?

Weekly Focus USA2020: Duello a distanza

Il presidente e lo sfidante in due town hall a migliaia di chilometri di distanza sembrano lo specchio di un paese diviso, che parla ma non dialoga e che non ascolta l’altro. E la giornalista che intervista Trump è l’unica star della serata.

 

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157