Non solo clima, le ferrovie sono cruciali per la connettività europea e il mercato interno. Con attenzione anche agli investimenti esterni.
L’idrogeno verde pone l’UE di fronte ad una scelta: replicare il modello attuale di dipendenza energetica, o raggiungere una propria autonomia. Un’analisi costi-benefici.
Si è concluso mercoledì 20 ottobre il corso ‘Geopolitica e transizione energetica: sfide e opportunità per la diplomazia e le imprese’ che Enel Foundation e ISPI hanno realizzato per l’Unità per la Formazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
La nuova strategia europea segnala un cambio di passo, con grande attenzione a clima e stabilità. Ma il Polo Nord è già ora teatro di competizione tra potenze.
Fino al 15 novembre si può fare domanda per l’Italian Fellowships Programme, un programma finanziato dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppodel Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curato dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).
Limitare l'export dei beni a duplice uso è importante per la sicurezza delle persone e la competitività delle aziende “corrette”. L’UE ha aggiornato la sua normativa.
Il mercato del robot cresce in modo esponenziale e la Commissione europea entra in campo per regole che garantiscano certezza del diritto. Rischi e opportunità.
La Banca Centrale Europea offre periodicamente possibilità di fare un tirocinio presso i suoi uffici grazie al Traineeship Programme a cui possono partecipare i giovani cittadini dell’UE con conoscenza avanzata della lingua inglese e di un’altra lingua dell’Unione.
Attualmente ci sono due opportunità:
OCSE è l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico che ha sede a Parigi e lavora per promuovere politiche che migliorino il benessere economico e sociale di tutti i cittadini. Ricopre un ruolo politico e scientifico di rilievo nel favorire la crescita economica e un’occupazione sostenibile, l’integrazione dei mercati, gli investimenti, la competitività, il mantenimento della stabilità finanziaria.
Le principali organizzazioni che si occupano di progetti e programmi di sviluppo a livello internazionale – tra cui le Nazioni Unite, la Banca Mondiale, l’Unione Europea – hanno bisogno di personale qualificato che sappia come reperire e leggere un bando, scrivere un progetto, gestire la sua messa in opera e valutarne i risultati. Hanno infatti dei quadri di riferimento e precisi strumenti per garantire una migliore gestione e una maggiore efficacia delle attività da implementare.
Iniziamo a ottobre con i corsi online della Winter School: due giorni di formazione sui temi più attuali dello scenario internazionale, per comprendere meglio le dinamiche e gli scenari globali e restare aggiornati su quanto accade nel mondo. Da ottobre a dicembre, sono in programma oltre 20 corsi tra cui scegliere in base ai propri interessi e alle proprie esigenze. I primi in calendario:
Fino al 15 Settembre sono aperte le candidature per tirocini da svolgere alla Corte di Giustizia dell’UE nel periodo da marzo a luglio.