Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

UE

I nostri corsi on demand, anche in vacanza!

Scopri in promozione i nostri corsi on demand! Sono percorsi di formazione che puoi seguire online in qualunque momento e da qualsiasi dispositivo, incluso il tuo cellulare. Troverai videolezioni, slides e tanti approfondimenti, oltre alla possibilità di svolgere un test di autovalutazione finale e ottenere un attestato di partecipazione. 

Puoi scegliere e acquistare il corso quando vuoi, con un semplice click.  Dal momento dell'acquisto, potrai accedere alle lezioni e ai materiali didattici per 6 mesi. Ecco tutti i corsi on demand ora disponibili:  

Opportunità di stage all’OCSE

Fino al 31 agosto è possibile candidarsi per un’opportunità di stage presso l’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico che lavora per promuovere politiche che migliorino il benessere economico e sociale dei cittadini di tutto il mondo.

OCSE collabora con governi nazionali, policy makers e cittadini e costituisce un centro di conoscenza e analisi unico per la condivisione di buone pratiche, pareri alle amministrazioni pubbliche e definizione degli standard internazionali

FAO: opportunità di stage!

La Food and Agriculture Organization, offre dei tirocini per giovani interessati a conoscere da vicino il mondo FAO e a fare esperienza diretta nei vari settori in cui è impegnata. I tirocini possono durare dai 3 agli 11 mesi e sono retribuiti.

Online il nuovo bando Fellowships!

Fino al 29 luglio si può fare domanda per l’Italian Fellowships Programme, un programma finanziato dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppodel Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curato

Verso un mondo nuovo, non ancora sicuro

Non sono stati i dieci giorni che cambieranno il mondo. Ma questa serie di vertici quasi ininterrotti – Unione Europea, G7, Nato – hanno fissato alcuni punti fondamentali e indicato un futuro per l'articolato fronte delle liberal-democrazie. Come sintetizza Ivo Daalder, ex ambasciatore Usa alla Nato, bisognava “istituzionalizzare la cooperazione emersa sulla scia dell'invasione russa dell'Ucraina”.

Maturità 2022: tracce della prima prova e come prepararsi

Gli esami di maturità sono alle porte: siete pronti per la prima prova? Il toto-temi è iniziato già da un po’ e le possibili tracce rimbalzano online. Sicuramente non mancheranno quelle legate all’attualità, perciò ecco gli ultimi approfondimenti dei nostri analisti per aiutarvi a scrivere sui principali temi di politica internazionale e darvi spunti utili ai collegamenti interdisciplinari perl’esame di maturità.

Non solo petrolio

Del sesto pacchetto di misure UE contro la Russia si è parlato solo in rapporto all’embargo petrolifero. In realtà vi sono anche altre limitazioni all’export di beni e servizi.

Stage presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea

Conoscete il Centro Comune di Ricerca europeo (JRC, Joint Research Centre)? È il servizio di ricerca scientifica della Commissione europea che supporta il processo decisionale dell'UE attraverso consulenze scientifiche indipendenti, collabora con altri centri di ricerca, sostiene gli investimenti a favore dell'innovazione.

Energia rinnovabile: l'UE non raggiungerà i suoi obiettivi al 2030

Euroinflazione: corsa senza freni

Rinnovabili: l'UE a passo di lumaca

La Russia perde i pezzi
Per un pugno di rubli

Le sanzioni (e le auto-sanzioni) mordono la Russia. Alla fine anche Renault ha dovuto cedere: il gruppo automobilistico occidentale più esposto sul mercato russo ha annunciato lunedì la sua uscita dal Paese. L’accordo prevede la cessione della totalità delle sue azioni per due soli rubli, con un’opzione di riacquisto entro sei anni. Eppure a Mosca non sembrano intenzionati ad aspettarli con le mani in mano, anzi.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157