Quest’anno sarà l’Italia ad avere la presidenza del G20, foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo per discutere e adottare soluzioni in risposta alle sfide internazionali. Nell’ambito del G20 ci sono varie iniziative e diversi “attori sociali”, riuniti nei cosiddetti Engagement Group*, lavorano in autonomia rispetto ai Governi per presentare alla Presidenza le loro proposte su temi globali.
Monetary policies are confronted by short and long-term challenges. In the short term, “normalization” of money creation and interest rates, following years of unorthodox policies, puts financial stability at risk in major monetary centres and in EMEs. Longer term challenges extend over the theoretical framework of monetary policies and their institutional settings: a lack of clarity and trust in monetary action weakens its effectiveness and endangers financial stability. The paper argues that global coordination is crucial to face these challenges.
Manca meno di un mese al summit del G20 in Germania e in vista di questo appuntamento il 29 e 30 maggio si è tenuto in Germania il Think 20 (T20), l’incontro annuale di think tank e istituti di ricerca dei paesi del G20. Quest’anno il T20 tedesco (qui il programma) ha visto la presenza di oltre 500 partecipanti, tra cui quattro premi Nobel per l’economia e una nutrita rappresentanza di organizzazioni internazionali che supportano l’attività del G20 (tra gli altri l’Ocse, il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale).