EU Aid Volunteers è un’opportunità per promuovere la cooperazione tra i cittadini dell’UE, attraverso un lavoro congiunto con le comunità presenti nei Paesi in difficoltà. Si rivolge a tutti i cittadini europei (o residenti di lungo periodo), con minimo 18 anni d’età, che vogliono partecipare a progetti di aiuto umanitario nel mondo e fare al contempo una solida esperienza internazionale di volontariato. Tra le diverse organizzazioni che aderiscono a questa iniziativa c'è We World-GVC che ha aperto nuove posizioni per attività di volontariato
L’ONU ha adottato le giornate internazionali come potente strumento di sostegno per sensibilizzare e mobilitare la società e le forze politiche per la risoluzione di problemi globali.
Alcune parole della lingua portoghese sono simili all'italiano e possono avere la stessa grafia o un suono molto simile, ma mai dare per scontato il significato: proprio l’affinità può trarre in inganno sul vero significato e il rischio gaffe è dietro l’angolo. Sono i cosiddetti "falsi amici" e sono tantissimi! Ecco qualche esempio:
Secondo Asle Sveen, storico del premio Nobel “è sempre rischioso promuovere qualcuno. Non si è in grado di prevedere cosa può accadere in futuro. È questo ciò che rende il Nobel per la pace diverso da tutti gli altri. Altrimenti lo si assegnerebbe solamente a chi è ormai in punto di morte”.
Spesso i due termini cooperante e volontario vengono confusi ma non sono sinonini: entrambi hanno in comune il contesto problematico nel quale operano, la volontà di aiutare gli altri, ma non sono la stessa cosa.
La cooperazione internazionale offre diverse opportunità professionali lavorando con Organizzazioni Non Governative, organismi internazionali come l’ONU, associazioni di solidarietà internazionale, enti religiosi/fondazioni, organizzazioni, pubbliche e private, impegnate nella cooperazione decentrata.
Il Corpo europeo di solidarietà è un programma di finanziamento dell'Unione europea avviato ufficialmente nel dicembre 2016 e che offre ai giovani l'opportunità di fare volontariato e lavorare, su progetti di solidarietà in tutta Europa.
Il Comitato economico e sociale europeo è un organo consultivo dell'UE e fa da ponte tra le istituzioni decisionali dell’UE e i cittadini. Due volte all’anno offre opportunità di tirocinio retribuito a giovani neolaureati e al momento sono aperte le candidature per svolgere un tirocinio dal 16 febbraio al 15 luglio 2021.
La BCE offre periodicamente l’opportunità di fare uno stage retribuito (circa 1050 euro al mese) presso i suoi uffici a Francoforte per mettere in pratica le conoscenze acquisite nel corso degli studi e capire meglio cosa significa lavorare per l’Europa. Le opportunità offerte non sono solo nelle aree di economia e finanza, ma anche in comunicazione, IT, HR e molto altro.