Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

school

10 Buone ragioni per…imparare il Portoghese!

“A minha pátria é a língua portuguesa” (La mia patria è la lingua portoghese), Fernando Pessoa

C’è chi viene attratto dal Brasile, chi viene attratto dalla musicalità di questa lingua latina, chi dal Fado o dalla Samba, chi dal cibo e dalla sorprendente calorosità delle persone che parlano questa lingua. Oggi vi diamo ben 10 buoni ragioni per imparare il Portoghese!

1. È una delle lingue più parlate al mondo: al nono posto con più di 250 milioni di locutori, la seconda lingua neolatina più parlata (dopo lo spagnolo)

I nostri corsi on demand, anche in vacanza!

Scopri in promozione i nostri corsi on demand! Sono percorsi di formazione che puoi seguire online in qualunque momento e da qualsiasi dispositivo, incluso il tuo cellulare. Troverai videolezioni, slides e tanti approfondimenti, oltre alla possibilità di svolgere un test di autovalutazione finale e ottenere un attestato di partecipazione. 

Puoi scegliere e acquistare il corso quando vuoi, con un semplice click.  Dal momento dell'acquisto, potrai accedere alle lezioni e ai materiali didattici per 6 mesi. Ecco tutti i corsi on demand ora disponibili:  

Opportunità di stage all’OCSE

Fino al 31 agosto è possibile candidarsi per un’opportunità di stage presso l’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico che lavora per promuovere politiche che migliorino il benessere economico e sociale dei cittadini di tutto il mondo.

OCSE collabora con governi nazionali, policy makers e cittadini e costituisce un centro di conoscenza e analisi unico per la condivisione di buone pratiche, pareri alle amministrazioni pubbliche e definizione degli standard internazionali

FAO: opportunità di stage!

La Food and Agriculture Organization, offre dei tirocini per giovani interessati a conoscere da vicino il mondo FAO e a fare esperienza diretta nei vari settori in cui è impegnata. I tirocini possono durare dai 3 agli 11 mesi e sono retribuiti.

Online il nuovo bando Fellowships!

Fino al 29 luglio si può fare domanda per l’Italian Fellowships Programme, un programma finanziato dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppodel Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curato

Stage presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea

Conoscete il Centro Comune di Ricerca europeo (JRC, Joint Research Centre)? È il servizio di ricerca scientifica della Commissione europea che supporta il processo decisionale dell'UE attraverso consulenze scientifiche indipendenti, collabora con altri centri di ricerca, sostiene gli investimenti a favore dell'innovazione.

Scopri la seconda edizione del Global Policy Forum!

Il 20-21 giugno presso l’Università Bocconi si terrà la seconda edizione del Global Policy Forum, un evento promosso da ISPI, Università Bocconi, OCSE e T20 Indonesia. Saranno affrontati e discussi diversi temi di attualità e importanza mondiale tra cui il conflitto in Ucraina, le crisi umanitarie, la sostenibilità della crescita economica, la sfida digitale, la salute e la coesione sociale. 

 

Online il nuovo bando per un tirocinio MAECI CRUI!

Fino al 6 giugno 2022 è online il bando per partecipare al “Programma di tirocini MAECI-MUR-Università̀ Italiane” che offre la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare presso le Rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari e gli Istituti di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.

Come fare un tirocinio all’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali

A Vienna ha sede l’Agenzia dell’Unione Europea per i diritti fondamentali che, attraverso la raccolta e l'analisi di dati, supporta le istituzioni e gli Stati membri dell'UE per la tutela dei diritti fondamentali universali in Europa.

Fino al 23 maggio è possibile fare domanda per un tirocinio presso i suoi uffici per tutti coloro che hanno completato almeno il primo ciclo di studi universitario e sono cittadini degli Stati membri UE e dei paesi candidati/potenziali candidati all’UE con conoscenza dell’inglese e di una seconda lingua.

ISPI per le scuole: una bussola per capire il mondo

La crisi ucraina ha riportato il conflitto in Europa. Per cercare di comprendere meglio cosa sta accadendo tra Russia e Ucraina e quali sono i possibili scenari futuri, ISPI ha organizzato online due incontri interamente dedicati a tutti gli studenti delle scuole superiori:

Che cos'è la DG ECHO?

Chi lavora nella cooperazione internazionale conosce bene l’importanza di ottenere finanziamenti per implementare nuovi progetti o portare avanti le proprio attività sul campo e l’Unione Europea, attraverso la DG ECHO, è tra i principali donatori di aiuti umanitari al mondo. Non attua programmi di assistenza umanitaria ma li finanzia, assicurandosi che i fondi siano utilizzati in modo responsabile e trasparente.

Tirocinio alla NATO! Aperte le candidature

Fino all'8 maggio è possibile inviare la candidatura per un tirocinio presso la NATO! Tra i requisiti per poter partecipare: avere più di 21 anni, essere cittadino di uno Stato membro della NATO, aver completato almeno due anni di studi universitari ed essere iscritti al terzo o aver ottenuto il diploma di laurea da meno di un anno. Serve inoltre avere ottima conoscenza di una delle lingue ufficiali della NATO (inglese e francese) e conoscerne una terza rappresenterebbe un valore aggiunto soprattutto per specifiche posizioni.

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157