Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

podcast

ENEL FOUNDATION E ISPI PER L'ALTA FORMAZIONE DEI DIPLOMATICI

Si è concluso mercoledì 20 ottobre il corso ‘Geopolitica e transizione energetica: sfide e opportunità per la diplomazia e le imprese’ che Enel Foundation e ISPI hanno realizzato per l’Unità per la Formazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Podcast Globally: le manifestazioni di Beirut

Sei morti, oltre trenta feriti, proiettili sparati sulla folla, ad altezza uomo, barricate in fiamme. In Libano le manifestazioni degli ultimi giorni si sono trasformate in uno scontro a fuoco tra i più gravi dell'ultimo decennio. Cosa sta succedendo? Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista di Will, ne parlano con Lorenzo Trombetta, giornalista Ansa a Beirut e contributor ISPI.

Online il bando Fellowships per lavorare con l’ONU e l’AICS. Scadenza al 15 novembre

Fino al 15 novembre si può fare domanda per l’Italian Fellowships Programme, un programma finanziato dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppodel Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curato dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).

Podcast Globally: si va verso una “Polexit”?

Decine di migliaia di persone sono scese in piazza nelle città di tutta la Polonia per protestare contro una decisione della Corte Costituzionale polacca che non riconoscerà più la supremazia delle leggi europee. Cosa sta succedendo in Polonia? E davvero si va verso una Polexit? Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista di Will, ne parlano con Antonio Villafranca, Direttore della Ricerca di ISPI.

Podcast Globally: il cielo sopra Taiwan

Per quattro giorni, 156 aerei da combattimento dell’esercito cinese hanno volato vicino allo spazio aereo taiwanese. Pechino vuole riprendere sotto il suo controllo l’isola e Taiwan sta cercando di dotarsi di nuovi sistemi di difesa, anche grazie agli Stati Uniti. Quanto è grave la situazione? Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista di Will, ne parlano con Lorenzo Lamperti, direttore editoriale di China Files e contributor dell’ISPI, che si trova a Taiwan.

Nuovi tirocini MAECI CRUI!

Fino al 19 ottobre 2021 è online il bando per partecipare al “Programma di tirocini MAECI-MUR-Università̀ Italiane” che offre la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare presso le Rappresentanze diplomatiche, gli uffici consolari e gli Istituti di Cultura del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.

Due tirocini alla BCE!

La Banca Centrale Europea offre periodicamente possibilità di fare un tirocinio presso i suoi uffici grazie al Traineeship Programme a cui possono partecipare i giovani cittadini dell’UE con conoscenza avanzata della lingua inglese e di un’altra lingua dell’Unione.

Attualmente ci sono due opportunità:

Podcast Globally: Bla bla bla, la geopolitica del clima

La CoP25 ha deluso le aspettative di scienziati e attivisti ambientalisti e ora ci si aspetta molto da questa nuova Conferenza. Ma cosa sta succedendo a Milano? Cos’è questa conferenza di Glasgow e cosa c’entra la geopolitica? Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista di Will, ne parlano con Ruben David, analista dell’Osservatorio Energia e Ambiente dell’ISPI.

Come fare uno stage all’OCSE

OCSE è l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico che ha sede  a Parigi e lavora per promuovere politiche che migliorino il benessere economico e sociale di tutti i cittadini. Ricopre un ruolo politico e scientifico di rilievo nel favorire la crescita economica e un’occupazione sostenibile, l’integrazione dei mercati, gli investimenti, la competitività, il mantenimento della stabilità finanziaria.

Podcast Globally: la crisi dei sottomarini australiani

L’Australia aveva un accordo da decine di miliardi di euro con Parigi per costruire una flotta di sottomarini nella regione dell’Indo-Pacifico ma settimana scorsa si è rivolta invece a UK e US, formando l'alleanza AUKUS e facendo infuriare la Francia. Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista di Will, ne parlano con Mario del Pero, ricercatore associato ISPI e professore a Sciences Po.

Che cos’è il Project Cycle Management?

Le principali organizzazioni che si occupano di progetti e programmi di sviluppo a livello internazionale – tra cui le Nazioni Unite, la Banca Mondiale, l’Unione Europea – hanno bisogno di personale qualificato che sappia come reperire e leggere un bando, scrivere un progetto, gestire la sua messa in opera e valutarne i risultati. Hanno infatti dei quadri di riferimento e precisi strumenti per garantire una migliore gestione e una maggiore efficacia delle attività da implementare.

A ottobre riparte online la Winter School!

Iniziamo a ottobre con i corsi online della Winter School: due giorni di formazione sui temi più attuali dello scenario internazionale, per comprendere meglio le dinamiche e gli scenari globali e restare aggiornati su quanto accade nel mondo. Da ottobre a dicembre, sono in programma oltre 20 corsi tra cui scegliere in base ai propri interessi e alle proprie esigenze. I primi in calendario: 

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157