Oggi incontriamo Giacomo Branca specializzato in Economia agraria e delle risorse naturali, attualmente consulente presso la FAO nella divisione Agricultural Development Economics, dove si occupa di sviluppo agricolo sostenibile, e presso l’IFAD dove è impegnato nella preparazione dei progetti di sviluppo agricolo. Al suo attivo esperienze in diversi paesi tra cui Etiopia, Eritrea, Ungheria, Ruanda, Tanzania, Uganda e Yemen. (...)
Oggi incontriamo Davide Marasco e Raffaella Diana, due studenti dell’edizione 2011/2012 del Master in International Cooperation (Development and Emergencies). Con entusiasmo ci raccontano il tempo trascorso tra le aule dell’ISPI SCHOOL, il perché delle loro scelte, il bel gruppo di studio che si è creato, le aspettative e i risultati raggiunti. Non dimenticano le difficoltà incontrate ma ricordano soprattutto quanto di nuovo hanno imparato e approfondito, pronti ad affrontare lo stage che li aspetta. (...)
Pietro Nibbi, intervenuto a Padova all’edizione 2012 di GLOBE, ci parla della sua esperienza come Direttore Generale di Oxfam Italia e il percorso compiuto prima di ricoprire questa carica prestigiosa e importante.
Nel suo racconto parla delle responsabilità nel definire le linee strategiche, della gestione dei processi di sviluppo e delle risorse a disposizione, dei rapporti con le istituzioni e le altre organizzazioni non governative… ma ricorda soprattutto quanto preparazione e pratica sul campo siano aspetti fondamentali per costruire il proprio bagaglio culturale professionali necessari per intraprendere la carriera direttiva di organizzazioni come Oxfam. (...)
Emanuele ci racconta la sua esperienza di studente al master in International Cooperation dell’ISPI SCHOOL: un anno incredibile, fantastico e stimolante, soprattutto dopo un’esperienza universitaria nel del tutto soddisfacente.
Il suo background personale e il percorso di studi hanno influenzato le sue scelte, l’incontro con il master lo porterà in Cameroon con le delegazione dell’Unione Europea presso la sezione Politica e Informazione Economia e Commercio, uno stage che gli permetterà di conoscere nuove realtà e approfondire sul campo in cosa consiste la cooperazione internazionale. (...)
Eleonora Puddu ci regala un interessante racconto della sua esperienza di ex studentessa del Master in International Cooperation, soffermandosi in particolar modo sullo stage svolto in Nicaragua. Da sempre interessata ai paesi emergenti e in via di sviluppo, ha scelto il Master di ISPI proprio con l’intento di poter svolgere la sua azione in una realtà in crescita mettendo a disposizione le proprie capacità e quanto imparato in aula. (...)
L’intervento che vi proponiamo oggi non è una vera e propria intervista ma un racconto che Marco Buratto, ex studente del Master in International Cooperation, ha deciso di inviarci e che abbiamo il piacere di condividere con voi.
Marco sottolinea alcuni punti essenziali: non scegliere un master perchè sembra possa andare bene, ma sceglierlo bene con coscienza e in base alle proprie attitudini e volontà; non dimenticarsi di informarsi bene sui corsi, sugli stage, su tutto quello che costituisce l’essenza di un master. Non dimenticarsi poi del desiderio di conoscere il mondo attraverso le persone, i luoghi, le culture… non i grandi e lussuosi alberghi, di acquisire e approfondire le competenze professionali adeguate. (...)
Se ti piace viaggiare, conoscere culture diverse e metterti alla prova in contesti talvolta difficili ma dove la tua opera è essenziale hai già molte delle qualità che si richiedono ad un cooperante. Ma spesso la predisposizione non basta. Come racconta Pietro in questa intervista, un Master specifico aiuta a colmare i vuoti lasciati da un percorso formativo non specifico e fornisce gli strumenti più adeguati per capire il mondo della cooperazione ed essere da subito operativi in questo settore. (...)
Sergio Galasso, ex studente del Master in International Cooperation, in Tunisia per promuovere la sua nuova associazione “Itinerari Paralleli” è riuscito ad ottenere un’intervista con Hassan Ben Brik, il responsabile della predicazione del gruppo salafita tunisino Ansar ash-Asharia. A seguito dell’intervista Sergio ha scritto per Limes l’articolo ‘Non crediamo nella democrazia, ma senza appoggio del popolo niente jihad’. (...)
Sergio Galasso nato a Napoli nel 1983 si è laureato in Relazioni Internazionali e Diplomatiche presso l’Orientale di Napoli. In seguito, ha conseguito il Master in Cooperazione Internazionale dell’ISPI frequentando, tra gli altri, i corsi di Project Cycle Management, Rural and Urban Development e Disaster Risk Reduction. Poco dopo aver terminato con successo il Master, Sergio ha creato con Fabio Merone e Laura Salomoni, ex studentessa del Master in Cooperation, “Itinerari Paralleli” per svolgere attività di Turismo sociale e cooperazione internazionale. (...)
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4