Tenersi pronti alla concorrenza è la regola numero 1 se si vuole lavorare nelle istituzioni dell’Unione Europea: le posizioni sono aperte a tutti i cittadini dei Paesi UE ed è chiaro che maggiori sono le nostre competenze, maggiori sono le nostre chance di successo per ottenere un contratto di lavoro. Ma più di 40 000 tra uomini e donne dei 28 paesi membri lavorano nelle istituzioni dell'Unione europea e non mancano diverse opportunità per accedervi. Eccone tre:
Ogni anno, 12 milioni di indiani si affacciano al mercato del lavoro. Oggi, sono 200 milioni gli indiani nella fascia di età compresa tra i 24 e i 35 anni. Entro il 2030, un terzo della popolazione mondiale in età lavorativa sarà indiana.
Il trattato firmato a Roma il 25 marzo 1957, che segna la nascita della Cee, la Comunità economica europea, è un parto plurigemellare. Sancisce, per esempio, per la prima volta un principio economico fondamentale: la parità salariale. Che la Comunità europea si occupasse anche dei diritti delle donne era tutt’altro che scontato. Fu un grande risultato.
I siti di tutte le Ong presentano sempre le ultime vacancy o i riferimenti a cui inviare una candidatura spontanea. Ma poiché sono centinaia, forse migliaia, è impossibile monitorarli tutti costantemente. Per questo esistono portali che raccolgono le migliori offerte disponibili al momento. Per facilitarvi la ricerca, segnaliamo qui di seguito 10 ottimi siti web in cui potrai trovare un elenco di opportunità e scegliere le più adatte alle tue preferenze e competenze. (...)
Sogni di intraprendere una carriera internazionale? I tirocini offerti dalle istituzioni europee e multilaterali sono sempre un ottimo modo per iniziare e fino al 30 settembre sono aperte le candidature presso la Corte di Giustizia dell’UE e presso l’OCSE. (...)
Il Comitato delle Regioni è un organo consultivo dell'Ue composto da rappresentanti dei 28 Stati membri eletti a livello locale e regionale che possono esprimersi sulle norme dell’Ue che incidono direttamente su regioni e città. La Commisione europea, il Consiglio dell'Ue e il Parlamento europeo devono infatti consultare il Comitato delle Regioni (CdR) quando elaborano norme in settori legati all’amministrazione locale come sanità, istruzione, occupazione, politica sociale, coesione economica e sociale, trasporti, energia e cambiamenti climatici. (...)
Se desideri impegnarti nel sociale, incontrare nuove realtà e acquisire competenze che possono rivelarsi utili per trovare lavoro, puoi fare domanda per uno dei 35.203 posti a disposizione con il Servizio Civile Nazionale. Centinaia di giovani come te partecipano ogni anno a questa iniziativa formativa e lavorativa. Ma attenzione: hai tempo fino al 30 giugno! (...)
Dove lavorano principalmente le Ong italiane? Quante persone impiega la cooperazione? Come vengono spesi i soldi? Per rispondere a queste domande è nato Open Cooperazione, un’iniziativa lanciata dal blog info-cooperazione.it, uno tra i principali punti di riferimento nel settore. (...)
Proporre progetti per la partecipazione ai bandi, richiede grandi competenze multidisciplinari in diversi campi, da quello tecnico a quello organizzativo, dal manageriale all’economico-finanziario. Perciò questa attività richiede professionisti formati ad hoc che non solo siano in grado di scrivere un progetto ma anche di muoversi nel vasto e complesso mondo dei bandi. Chi opera in questo ambito ha un nome preciso, si chiama Project Manager. (...)
Stai cercando un tirocinio, un apprendistato o un programma di formazione? Oggi c’è una bella notizia per te! Da pochi giorni, infatti, la Commissione europea ha lanciato una nuova iniziativa. Si chiama Drop’pin ed è una piattaforma che raccogliere in un unico luogo tutte le offerte di formazione e di avvio alla carriera provenienti dai 28 paesi membri. (...)
La passione per il sociale e l’ambizione di lavorare in un ambiente internazionale e dinamico sono state la molla che ha spinto Simona Cervi, ex studentessa del Master ISPI in International Cooperation, a scegliere di lavorare nella cooperazione. (...)
Il “Fellowships Programme for Technical Cooperation Capacity Building and Human Resources Development” è un programma ministeriale che intende offrire a giovani laureati la possibilità di svolgere un percorso di formazione professionale presso uffici delle organizzazioni internazionali o della cooperazione allo sviluppo italiana in paesi in via di sviluppo. (...)