Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

lavoro

Non solo Ong

Per chi desidera lavorare nel mondo della cooperazione internazionale, le opportunità sono spesso più eterogenee di quanto si possa immaginare. E’ infatti in Eni, presso il Coordinamento delle iniziative per le Comunità ed il Territorio, che Maurizio Pedercini dopo un periodo di volontariato in Zambia svolge ormai da un anno attività di cooperazione internazionale. Ma quali sono le differenze rispetto al lavoro in una Ong?

 

 

Architettura e Cooperazione

Dopo aver conseguito una laurea in architettura, Camillo Boano, oggi condirettore dell’UCL Urban Lab, ha deciso di impiegare le proprie conoscenze nel mondo della cooperazione e in particolare negli interventi di ricostruzione successivi a conflitti e calamità naturali.

Destinazione: Addis Abeba

Dopo due anni e mezzo alla Farnesina, Matteo Pianca, ex studente del Master in Diplomacy e vincitore del concorso diplomatico 2010, si sta ora preparando per la sua prima missione all’estero. Matteo partirà a breve per l’ambasciata italiana in Etiopia dove ricoprirà il ruolo di capo dell’ufficio commerciale e si occuperà della promozione dei rapporti economici bilaterali e di assistere le imprese italiane che vogliano entrare in questo mercato. 

“Per me l’architettura è l’architettura della strada”

“Ho iniziato per caso, facendo volontariato durante le scuole superiori. Mi ricordo che stavo sempre un po’ stretto dalle mie parti e avevo una curiosità innata di andare da qualche altra parte”. Ed è stata proprio l’architettura a dare a Camillo Boano, oggi condirettore dell’UCL Urban Lab, questa possibilità.

 

Competenze e consigli per lavorare nell’aiuto umanitario

Chi lavora nelle situazioni di emergenza che seguono un disastro naturale o un conflitto? Come si può entrare in questo ambiente lavorativo? Come fare carriera? Quali le competenze richieste?

La cooperazione 2.0

Gli obiettivi, le finalità e i mezzi della cooperazione internazionale dipendono in larga misura misura dal paese nel quale si trova ad operare. In questo blog abbiamo ospitato storie di cooperazione in paesi in via di sviluppo ma oggi vorremmo invece presentare il caso della cooperazione verso l’Albania.

L’UNHCR cerca nuovi collaboratori

Offrire consigli e informazioni, condividere le esperienze di chi sta muovendo i primi passi o di chi è ormai un professionista affermato delle carriere internazionale è il principale obiettivo di questo blog. Ma riteniamo sia utile anche dare risalto ad opportunità particolarmente allettanti per chi desidera lavorare in questo ambito. Per questo abbiamo deciso di segnalare un nuovo programma professionale presso l’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati (UNHCR) al quale forse potresti partecipare anche tu. 

Destinazione Cooperante

Aiutare concretamente le popolazioni più povere, afflitte da fame e malattie o flagellate dalla guerra, lavorando in prima linea: sono molte le persone che già lo fanno e altrettante vorrebbero farlo, ma spesso non sanno a chi rivolgersi oppure pensano di non possedere i requisiti necessari. Ecco allora alcuni consigli su come avviene la selezione del personale in una delle principali associazioni umanitarie italiane Emergency in questa intervista a Federica Zappalaglio, responsabile Risorse Umane di Emergency.

 

La Siria vista con gli occhi di una cooperante

Circa 6mila profughi lasciano la Siria ogni giorno e secondo il rappresentante Onu per i rifugiati Antonio Guterres  il conflitto  siriano è il peggiore dai tempi del genocidio in Ruanda in termini di conseguenze sulla popolazione. Gli aiuti che arrivano nel paese sono scarsi e insufficienti e ancor meno sono gli operatori occidentali che riescono ad entrare in Siria per coordinare le missioni umanitarie internazionali. 

Da cooperante a diplomatico

Incontriamo oggi sul nostro blog Cristina Caputo, giovane funzionaria diplomatica del Ministero degli Esteri, intervenuta all’ultima edizione di “Globe: Salone per le carriere internazionali”. In questa video-intervista, Cristina ci racconta la sua storia, forse non così comune tra i diplomatici.

In Albania con Oxfam e a New York con UNDP

Uno stage con Oxfam in Albania e poi un periodo come intern all’UNPD. E’ iniziata nei migliori dei modi la carriera in cooperazione per Marco Buratto, ex studente del Master in International Cooperation dell’ISPI. Prima di ripartire per l’Albania, Marco è passato da noi per un saluto e ci ha concesso una breve intervista dove racconta le sue recenti esperienze lavorative.

 

Grazie a una laurea in storia sono entrato nella cooperazione

Pubblichiamo oggi la seconda parte (qui la prima parte) dell’intervista a Stefano Piziali, a lungo responsabile sicurezza per il Cesvi oggi Head of Advocacy per Intervita. In questo video racconta la sua esperienza professionale e condivide un paio di consigli con coloro che vogliono lavorare nello stesso settore (ma  possono tranquillamente essere utili a qualunque giovane stia cercando la propria strada nel mondo del lavoro).

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157