Nelle ultime due settimane la Turchia è emersa come attore sempre più assertivo in Libia. L’impegno di Ankara al fianco del governo di Fayez al-Serraj non è certo una novità. Da anni infatti la Turchia è, insieme al Qatar, l’unico paese della regione a sostenere il governo di unità nazionale (GNA) di Tripoli in contrapposizione al generale Khalifa Haftar.
Se aspirate a un lavoro nelle Nazioni Unite, ecco qualche dritta per tenervi pronti per la competency-based interview (in una sola parola, il famoso colloquio):
L’UE offre una vasta gamma di opportunità professionali e non solo a chi ha studiato economia, giurisprudenza o scienze politiche. Della complessa struttura istituzionale dell’UE, vi segnaliamo quattro agenzie specializzate che operano in ambiti più scientifici e di ricerca e che quindi hanno bisogno di personale qualificato che abbia una formazione nelle discipline tecnico scientifiche. Inoltre, per i neolaureati, offrono opportunità di tirocinio (retribuito) per iniziare a fare esperienza diretta nella realtà istituzionale europea.
Bernie Sanders, candidato presidenziale della sinistra democratica, sostiene che “i miliardari non dovrebbero esistere”. Sorpreso, indignato, deluso per la mancanza di riconoscenza del genere umano, Mark Zuckerberg (una ricchezza personale da 70 miliardi di dollari), non gliele ha mandate a dire. In un’intervista a Fox News ha spiegato che i miliardari “sono persone che fanno cose davvero buone e aiutano tanto altre persone”.
Nel mondo della cybersecurity gli zero-days sono vulnerabilità informatiche (software) per le quali ancora non è stata trovata una patch - che tradotta letteralmente significa “un rattoppo” - un aggiornamento. Il termine stesso indica sardonicamente il numero di giorni in cui il produttore di software è a conoscenza della vulnerabilità del suo prodotto: zero per l’appunto.
Bernardo Sala si occupa di sviluppo da più di 12 anni sia sul campo che in sede. Ha svolto attività di programmazione, progettazione e implementazione in vari paesi tra i quali la Cina, il Kosovo, il Bangladesh, la Siria e la Bolivia. Bernardo ha lavorato per la Commissione europea, le Nazioni Unite, la Croce Rossa italiana e spagnola, con diverse ONG e per il settore privato.
ProgettoMondo Mlal, attivo da oltre 45 anni, promuove Programmi di Sviluppo con l’invio di cooperanti in America latina e Africa e il sostegno dei gruppi di volontari sul territorio italiano. Comune denominatore dei più di 330 progetti, realizzati o ancora in itinere in 22 Paesi, che hanno impegnato circa 880 cooperanti, è l’impegno per la difesa dei diritti umani.
Fabio Pipinato, oggi presidente di Ipsia -Trentino e CTA Trentino, ha iniziato la sua carriera in cooperazione in Repubblica Centrafricana a vent’anni. In seguito ha compiuto le prime esperienze significative in Ruanda e in Kenya per poi passare al Caucaso.
Dopo aver partecipato al Master in International Cooperationdell’ISPI, Alessandra Procopio è volata a Bruxelles per svolgere uno stage presso la DG Devco della Commissione Europea. In questa intervista ci racconta la sua esperienza, ciò che ha imparato e cosa si aspetta dal futuro dando anche qualche consiglio per chi si trova a percorrere una strada simile.
Per lavorare con i rifugiati non bisogna necessariamente prendere un aereo e recarsi in Africa o in Medio Oriente. Ci sono infatti molte associazioni attive nell’assistenza ai richiedenti asilo e rifugiati in Italia. Tra queste il Naga, che grazie al solo lavoro dei volontari, dal 1987 si occupa di assistenza socio sanitaria e della tutela dei diritti di cittadini stranieri, rom e sinti a Milano, che ha avviato nel 2001 un centro dedicato a queste problematiche.
La mancanza di competenze è uno dei principali problemi che un giovane si trova a dover affrontare nel momento in cui terminati gli studi decide di entrare nel mondo del lavoro. I percorsi universitari forniscono delle ottime conoscenze soprattutto teoriche ma risultano spesso insufficienti per quanto riguarda le modalità lavorative. E’ diventato ormai inevitabile svolgere un periodo di stage (spesso non retribuito) prima di entrare realmente nel mondo del lavoro proprio per acquisire queste competenze, sempre più richieste.
Nel corso della sua pluridecennale tradizione, l’ISPI ha preparato alcuni dei principali esponenti del mondo della politica internazionale di oggi, tra cui Giulio Terzi di Sant’Agata, già ambasciatore a Washington DC e attuale Ministro degli Affari Esteri; Matteo Menzone, Ambasciatore a Pretoria; Michelangelo Pipan, Ambasciatore a Bangkok; Alessandro Minito Rizzo, Responsabile Relazioni Internazionali ENEL; Gabriele Giudice, Mission Chief for the EU financial assistance to Latvia, EU Commission.