Questo è un anno fondamentale per il futuro dell’Europa. Le elezioni parlamentari del 25 maggio e il conseguente rinnovo della Commissione produrranno verosimilmente grandi trasformazioni nelle istituzioni europee. L’avanzata dell’euroscetticismo in tutti i paesi membri, la necessità di rivedere gli obiettivi dell’Unione e di rinvigorire il consenso della popolazione sono temi sempre più decisivi per la società europea e particolarmente stimolanti per coloro che desiderano impegnarsi, anche lavorativamente, nelle istituzioni comunitarie. Tuttavia, per iniziare una carriera in Europa, non ci sono solo le possibilità offerte da istituzioni quali il Parlamento europeo, la Commissione e le sue agenzie o i Comitati europei. In questo post abbiamo quindi deciso di proporvi un elenco di alcuni organismi internazionali che offrono opportunità di tirocinio presso le loro sedi in Europa. (...)
Spesso su questo blog segnaliamo offerte di stage o lavoro che riteniamo particolarmente interessanti per chi ha intenzione di intraprendere una carriera internazionale o crescere professionalmente in questi ambiti. Oggi ve ne segnaliamo una davvero interessante offerta dal Comitato Italiano per l'Unicef Onlus che è alla ricerca di un candidato ideale per svolgere il ruolo di direttore Marketing e Raccolta Fondi presso la sua sede di Roma. (...)
L’azione umanitaria è da sempre legata al mondo della comunicazione. Alcune organizzazioni hanno fatto della denuncia attraverso i media il proprio carattere distintivo ma per tutte i mezzi di comunicazione rivestono un ruolo fondamentale perché consentono all’ente di ottenere quel seguito e supporto dai quali dipende la sopravvivenza delle proprie attività. (...)
Oggi ci rivolgiamo a tutti colori che vogliono lavorare nel mondo della cooperazione e sono particolarmente sensibili alle tematiche ambientali. La cooperazione ambientale è un filone della cooperazione internazionale che promuove la conservazione ambientale come motore di sviluppo culturale, sociale ed economico delle popolazioni coinvolte. In sostanza, si cerca di raggiungere lo sviluppo socio-economico attraverso la protezione di un ambiente minacciato puntando sulla sua valorizzazione e sull’uso sostenibile delle sue risorse naturali, facilitando l’empowerment, il miglioramento delle condizioni di vita e la sensibilizzazione delle persone a cui appartiene di diritto. (...)
Avete mai pensato a quante ore spendete su internet a cercare offerte di lavoro interessanti e in linea con i vostri studi e ambizioni? Se lo avete fatto vi sarete sicuramente accorti che si tratta di moltissimo tempo. E questo è solo il primo step, bisogna poi aggiornare il curriculum, scrivere la lettera motivazionale, aspettare una risposta, … insomma l’iter lo conoscete. (...)
Nel 2012 un piccolo team internazionale di hacker e creativi riunitisi in associazione con il nome di Edgeryders è stato scelto dal Consiglio d’Europa e della Commissione europea per avvicinare i giovani alle istituzioni europee e aiutare a progettare le politiche pubbliche di domani. Per farlo Edgeryders ha sviluppato una piattaforma online attraverso la quale i giovani avrebbero potuto avanzare proposte concrete e presentarsi come un grande laboratorio di ricerca e sviluppo sociale che elabora soluzioni e le condivide con gli altri. (...)
Incontriamo oggi Sergio Galasso, ex studente del Master in International Cooperation dell'ISPI, e oggi "imprenditore sociale". Subito dopo il master ha fondato, insieme a qualche amico, Itinerari Paralleli, un'associazione che sviluppa programmi di turismo sociale e cooperazione internazionale. Ma a Sergio non bastava. Da qualche mese è al lavoro per avviare un progetto di crowdfunding che finanzi micro-interventi di riqualificazione e sviluppo in un quartiere alle porte di Milano. (...)
La microfinanza è un settore in rapida evoluzione e dai grandi potenziali. L’attuale crisi economica e finanziaria internazionale sta però mettendo in luce le contraddizioni e i limiti di alcune esperienze consolidate e indica nuove ipotesi di lavoro per andare oltre i modelli acquisiti. Per questo è importante sapere come si opera in questo ambito che può offrire anche interessanti opportunità di lavoro, come è successo a Angela De Michele che, dopo alcune esperienze lavorative in Italia, ha deciso di lasciare la sua Brescia per diventare collaboratrice dell’organizzazione no-profit sudafricana Small Enterprise Foundation attiva nei servizi di microcredito. (...)
Riaprono le iscrizioni per poter effettuare uno stage presso la Commissione Europea la prossima primavera. Per poter partecipare è necessario inviare il formulario disponibile sul sito della Commissione completato in ogni sua parte e indicando le tre Direzioni Generali nelle quali si desidera lavorare. E’ consigliabile scegliere le DG in maniera coerente con il proprio percorso formativo per avere maggior chance di successo. Particolare importanza nella fase di screening è data alle lettere motivazionali: sia quella generale, nella quale il candidato dovrà presentarsi e comunicare in modo efficace il motivo della domanda di stage, sia quelle specifiche riguardanti le singole DG prescelte dove il candidato dovrà far risaltare le sue esperienze e gli elementi che lo contraddistinguono. La domanda deve essere inviata entro e non oltre il prossimo primo settembre. (...)
Nonostante l’attuale crisi economica, ci sono ONG che crescono e cercano giovani laureati da inserire nel mondo del lavoro. Ma la selezione è molto rigorosa e per usufruire di queste opportunità è sempre più necessario aver completato un percorso formativo di alto livello. Da sempre, l’ISPI è impegnato ad offrire una preparazione completa e all’avanguardia e i numerosi alumni che ottengono un contratto di lavoro al termine della propria esperienza di volontariato o di stage è la migliore garanzia della qualità dei suoi master. (...)
A causa dell’attuale crisi economica e della conseguente riduzione dei fondi disponibili per le attività sociali, la disponibilità nel proprio organico di una persona in grado di organizzare e gestire una corretta campagna di raccolta fondi può rappresentare una differenza fondamentale per lo sviluppo di un’organizzazione. Per questo motivo, coloro che hanno conoscenze nel campo del fundraising sono tra le figure professionali più ricercate per lavorare per ONG, associazioni ed enti attivi nel sociale. (...)
Sergio Galasso, ex studente del Master in International Cooperation, in Tunisia per promuovere la sua nuova associazione “Itinerari Paralleli” è riuscito ad ottenere un’intervista con Hassan Ben Brik, il responsabile della predicazione del gruppo salafita tunisino Ansar ash-Asharia. A seguito dell’intervista Sergio ha scritto per Limes l’articolo ‘Non crediamo nella democrazia, ma senza appoggio del popolo niente jihad’. (...)