Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Joe Biden

Joe Biden

Dal 20 gennaio 2020 Joe Biden è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Il democratico è subentrato a Donald Trump, la cui amministrazione è stata segnata da ben due procedure di impeachment (poi non concretizzatesi) e da una politica estera molto assertiva e diretta. Biden raccoglie infatti molti, delicati dossier: dal Medio Oriente, in cui ha ridimensionato il sostegno ai sauditi; all’Afghanistan, da dove ritirerà incondizionatamente le truppe USA. Infine la Russia di Vladimir Putin, con cui è disposto a dialogare su vari temi, ma riconfermando l’intransigenza verso l’autoritarismo di Mosca, e contro il quale il presidente statunitense cerca di ricompattare gli alleati in Europa. Prima, però, Biden vuole ricucire il tessuto sociale ed economico americano, con piani che prevedono un aumento del ruolo dello stato e uno stimolo finanziario per risollevare il paese che più di tutti ha pagato il prezzo della pandemia in termini di vite umane.

Suga’s Trip to Washington: A Landmark Moment in Japan Foreign Policy

Following previous virtual discussions, including as part of the recent summit between leaders of the “Quad” nations of India, Australia, Japan and the USA, Japanese Prime Minister Yoshihide Suga will travel to Washington DC on 16 April to be the first foreign leader to meet President Joe Biden in person.  Conversations are expected to address global issues ranging from climate change to the coronavirus pandemic, however all eyes will be on foreign policy outcomes, especially those pertaining to China.   

 

Iran, tra nucleare e fantasmi di guerra

Teheran accusa Israele di aver sabotato il sito nucleare di Natanz. Ma la vera posta in gioco è a Vienna, dove l’incidente potrebbe far deragliare i colloqui in corso per il rinnovo dell’accordo sul nucleare con gli USA.

 

USA, la difficile guerra di Biden contro le "armi fantasma"

Joe Biden annuncia una serie di “ordini esecutivi” – sorta di decreti presidenziali di cui sta facendo ampio uso in questi primi mesi di presidenza – finalizzati a porre dei paletti alla diffusione e vendita di armi da fuoco.

Big government, cosa c'è nel piano di Biden

Biden presenta un piano per le infrastrutture da oltre 2mila miliardi, da finanziare con un aumento delle tasse alle imprese e i repubblicani salgono sulle barricate. Ma in gioco c’è ben più di ponti e strade.

Podcast Globally: Tra Stati Uniti e Cina

Nonostante l'arrivo di Biden, le relazioni tra Cina e Stati Uniti non sembrano distendersi, anche per questioni legate alle violazioni dei diritti umani. Ma quali sono le ragioni che spingono le due superpotenze allo scontro? E chi ne giova? Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti ne parlano con Paolo Magri, vicepresidente esecutivo dell'ISPI.

 

USA: Cosa ci dice l’attacco presso il Congresso

Venerdì, pieno giorno, Washington. Un uomo a bordo di un’auto si schianta contro una delle barriere di protezione erette attorno al Congresso. Travolti due agenti, uno dei due – William Evans – muore per le ferite riportate. L’assalitore, che nel frattempo è sceso dalla vettura con un coltello, è colpito in modo letale dal fuoco dei poliziotti. Si chiamava Noah Green, ventenne, un passato segnato da turbe mentali, convinto di essere sorvegliato da Cia e FBI. Si era poi accostato alla Nazione dell’Islam, il famoso movimento radicale afroamericano.

La scommessa di Biden

Biden presenta un piano per le infrastrutture da oltre 2mila miliardi, da finanziare con un aumento delle tasse alle imprese e i repubblicani salgono sulle barricate. Ma in gioco c’è ben più di ponti e strade.

 

Europa e vaccini: in ordine sparso

Nervi tesi, e il Consiglio europeo che doveva durare due giorni si conclude prima. Von der Leyen non ci sta a finire sul banco degli imputati: “Abbiamo fatto la nostra parte, altri no”.

 

Macroeconomia: la svolta di Biden e l'esempio per l'UE

Ad inizio marzo il congresso americano ha approvato il piano di salvataggio del presidente Biden. Al di là delle dimensioni eccezionali (meno impressionanti di quanto non sembri), il piano di salvataggio segna un cambiamento di prospettiva radicale nella politica economica d’oltreoceano: intanto, per le conseguenze attese sulla politica macroeconomica dei prossimi anni (il cosiddetto policy mix); poi, e soprattutto, perché sembra indicare la strada intrapresa da Biden per correggere gli squilibri della società americana.

Europa: aspettando Biden

L’Europa annuncia una stretta all’export di vaccini e attende l’intervento, domani al Consiglio Ue, di Joe Biden. Sarà l’inizio di un nuovo atlantismo?

 

Biden e i dilemmi dell’interdipendenza tra Cina e USA

Vi è stato tanto, troppo teatro in questo primo summit sino-statunitense di Anchorage. Con il leader della delegazione cinese, il capo della commissione esteri del partito, Yang Jiechi, che è andato ben oltre il tempo previsto per il suo intervento d’apertura, stizzito anche per le sanzioni imposte da Washington prima del summit su una ventina di funzionari cinesi coinvolti nella repressione a Hong Kong, e il segretario di Stato Anthony Blinken pronto a rispondere a tono.

Lo stimolo USA aiuta il mondo

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157