Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Joe Biden

Joe Biden

Dal 20 gennaio 2020 Joe Biden è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Il democratico è subentrato a Donald Trump, la cui amministrazione è stata segnata da ben due procedure di impeachment (poi non concretizzatesi) e da una politica estera molto assertiva e diretta. Biden raccoglie infatti molti, delicati dossier: dal Medio Oriente, in cui ha ridimensionato il sostegno ai sauditi; all’Afghanistan, da dove ritirerà incondizionatamente le truppe USA. Infine la Russia di Vladimir Putin, con cui è disposto a dialogare su vari temi, ma riconfermando l’intransigenza verso l’autoritarismo di Mosca, e contro il quale il presidente statunitense cerca di ricompattare gli alleati in Europa. Prima, però, Biden vuole ricucire il tessuto sociale ed economico americano, con piani che prevedono un aumento del ruolo dello stato e uno stimolo finanziario per risollevare il paese che più di tutti ha pagato il prezzo della pandemia in termini di vite umane.

Usa e vaccino: too little, too late?
Arrivano i nostri

“Come durante la guerra fredda siamo stati l’arsenale della democrazia, oggi saremo l’arsenale dei vaccini”. L’aveva dichiarato Biden qualche settimana fa, annunciando che gli USA avrebbero donato al mondo 80 milioni di dosi di vaccini.

Ieri Washington ha rivelato dove invierà i primi 25 milioni di dosi: per tre quarti a Covax, l’alleanza globale per portare i vaccini ai paesi più poveri, e per un quarto a singoli paesi, come India e Territori palestinesi.

Covid: staffetta Trump-Biden sul laboratorio di Wuhan

Virus in provetta
Salto di specie o incidente di laboratorio? Solo a marzo un’indagine internazionale sembrava aver messo la parola fine sui sospetti. Invece ieri Biden ha chiesto ai suoi servizi segreti di “moltiplicare gli sforzi” per chiarire le “vere origini” della pandemia entro 90 giorni, ribadendo che entrambe le ipotesi sono ancora sul tavolo.

Un anno dopo l’uccisione di George Floyd

Un anno dall’uccisione di George Floyd. Un anno di manifestazioni, proteste, violenze. Di rivendicazioni e conquiste da parte di quella che può essere considerata a tutti gli effetti una nuova tappa del movimento per i diritti civili negli Usa. E un anno di polemiche e divisioni, che intrecciandosi con la coda della presidenza Trump, la pandemia, il ciclo elettorale e gli incredibili due mesi successivi al voto hanno ulteriormente esacerbato la profonda lacerazione politica e culturale del paese.

Biden-Putin: “See you in Geneva”
When Vladimir met Joe

Alla fine si farà, e anche a stretto giro. Il summit tra Usa-Russia, proposto dal presidente americano ad aprile, si terrà a Ginevra il 16 giugno. Il vertice si inserisce in un’agenda già fitta di impegni per Biden, occupato in un “tour europeo” che comprende nell’arco di una settimana il G7 britannico, un summit Nato e uno con l’Ue.

La politica di Biden in Medio Oriente e Nord Africa

Con l’elezione di Joe Biden alla Casa Bianca, il tema della politica estera, e in particolare quella rivolta alla regione del Medio Oriente e Nord Africa (Mena), mantiene una posizione rilevante nell’agenda della nuova amministrazione, sebbene quest’ultima rimanga inevitabilmente focalizzata – almeno nel breve-medio periodo – sulle questioni interne legate alla lotta alla pandemia e al piano di rilancio economico, anche in chiave di sostenibilità e lotta ai cambiamenti climatici.

Podcast Globally: I cento giorni di Biden

Se i primi 100 giorni di un presidente danno il taglio della sua presidenza, come sta andando quella di Biden? Silvia Boccardi di Will e Francesco Rocchetti, Segretario Generale di ISPI, parlano con Paolo Magri, Vice Presidente Esecutivo di ISPI.

 

 

Rifugiati, la promessa di Biden

I 100 giorni di Biden: la pagella della politica estera

È tempo di bilanci per il presidente Joe Biden, che oggi, venerdì 30 aprile, raggiunge il traguardo dei primi cento giorni di mandato. Dall’economia alla politica, interna ed estera, la nostra ‘pagella’, in tre Daily Focus speciali.

 

I primi 100 giorni di Biden: la politica interna

È tempo di bilanci per il presidente Joe Biden, che domani, venerdì 30 aprile, raggiunge il traguardo dei primi cento giorni di mandato.

Vaccini sì, migranti no: la pagella degli americani

Biden, un presidente che piace?

Ordini esecutivi nei primi 100 giorni

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157