Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Joe Biden

Joe Biden

Dal 20 gennaio 2020 Joe Biden è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Il democratico è subentrato a Donald Trump, la cui amministrazione è stata segnata da ben due procedure di impeachment (poi non concretizzatesi) e da una politica estera molto assertiva e diretta. Biden raccoglie infatti molti, delicati dossier: dal Medio Oriente, in cui ha ridimensionato il sostegno ai sauditi; all’Afghanistan, da dove ritirerà incondizionatamente le truppe USA. Infine la Russia di Vladimir Putin, con cui è disposto a dialogare su vari temi, ma riconfermando l’intransigenza verso l’autoritarismo di Mosca, e contro il quale il presidente statunitense cerca di ricompattare gli alleati in Europa. Prima, però, Biden vuole ricucire il tessuto sociale ed economico americano, con piani che prevedono un aumento del ruolo dello stato e uno stimolo finanziario per risollevare il paese che più di tutti ha pagato il prezzo della pandemia in termini di vite umane.

USA: Tutte le sfide del presidente Biden

Subito dopo aver giurato, Joe Biden si è messo al lavoro firmando ordini esecutivi per smantellare alcune politiche dell’amministrazione Trump. Ma che eredità gli lascia il suo predecessore e quali sfide dovrà affrontare il 46esimo presidente Usa? Oggi alle 18 la tavola rotonda ISPI: “L’ora di Biden: Re-United States of America?”

 

USA: una nuova alba

Joe Biden è il 46esimo presidente degli Stati Uniti e Kamala Harris la prima vicepresidente donna della storia americana. “Oggi cominciamo da capo – ha detto Biden – dobbiamo finire questa guerra incivile”. 

USA: la squadra di Joe Biden al completo

L'amministrazione di Joe Biden è pronta a iniziare il proprio lavoro: chi la compone?

Stati Uniti, ancora faro di democrazia?

L’assalto a Capitol Hill, l’unico in due secoli di storia degli Stati Uniti, una volta superato il trauma del momento non può essere archiviato senza una riflessione su quel che ha significato e significa per la democrazia americana.

Indipendentemente dall’esito della vicenda, l’assalto ha inferto una ferita all’immagine mondiale dell’America come “patria della democrazia liberale” affermatasi in Occidente e non solo nel secondo dopoguerra. La ferita, nonostante quel che potrà avvenire con la nuova presidenza, rimarrà nel futuro.

L'Italia e l'America di Joe Biden

E’ un’America divisa e disorientata, quella che assisterà il 20 gennaio al giuramento di Joe Biden. Alla polarizzazione politica ereditata dalla parentesi trumpiana, che veniva da lontano ma che è emersa in tutta evidenza dalle elezioni di novembre, si sono sommati lo sconcerto e il senso di insicurezza seguiti ai tragici fatti di Capitol Hill. E’ tuttavia anche un’America che ha reagito e che mostra di non voler rinunciare al ruolo di punto di riferimento storico e valoriale delle democrazie occidentali.

Weekly Focus USA2020: Inizia l’era Biden

Joe Biden si appresta a giurare come 46esimo presidente degli Stati Uniti. Come si svolgerà la cerimonia di insediamento? E cosa aspetta il presidente una volta entrato nello Studio Ovale?

USA: Back from the Abyss in 100 Days

Joe Biden and Kamala Harris have defied a Republican-biased electoral system, coordinated attempts to sabotage the casting and the counting of Democratic votes, and a violent opposition to the transition of power, to take their place at the White House. In the meanwhile, Donald Trump and his supporters have done their best to leave behind a country in ruins: encouraging the spread of Covid-19 and deadly viral conspiracy theories, blocking economic relief to the most needy, allowing Russian hackers to breach key networks, inciting contempt for our democracy.

Joe Biden, a rocky start?

Joe Biden eredita un paese complicato da gestire, con livelli record di disoccupazione e debito tra le altre cose.

Le ragioni dell’impeachment e i rischi per i democratici

E così, Donald Trump sarà il solo presidente della storia a subire per due volte l’onta di essere messo in stato d’impeachment, anche se difficilmente diverrà pure il primo a subirlo. Perché i democratici hanno optato per questa nuova prova di forza? Cosa sperano di ottenere? E quali sono i rischi di questa decisione?

Donald Trump e il futuro del Partito repubblicano

L’apertura della seconda procedura di impeachment a carico di Donald Trump – oltre a rappresentare un caso senza precedenti nella storia costituzionale degli Stati Uniti – aggiunge un ulteriore elemento di incertezza a un panorama politico già segnato – in senso negativo – dalla vicenda dei ‘Capitol Riots’. Indipendentemente da quelli che ne saranno gli sviluppi immediati, la vicenda appare, infatti, destinata ad avere ripercussioni a lungo termine non solo sul presidente uscente ma sugli stessi partiti maggiori.

Weekly Focus USA2020: “Un nuovo capitolo”

Donald Trump è di nuovo sotto impeachment, stavolta per “incitamento all’Insurrezione”, e mancano cinque giorni all’insediamento di Joe Biden. Ma sarà una cerimonia blindata e senza pubblico.

 

USA, Trump uscirà davvero di scena?

Donald Trump ha annunciato che non intende partecipare alla cerimonia per l’insediamento di Biden. Ma in molti tra i Dem sperano che il 20 gennaio non sia già più il presidente degli Stati Uniti in carica.

 

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157