A un anno dall’inizio del suo mandato il presidente americano Joe Biden traccia un bilancio e dice: “L’America è di nuovo in moto”. Ma tra sondaggi in calo e l'ombra di Trump che incombe sulle elezioni di Midterm.
Dal 20 gennaio 2020 Joe Biden è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Il democratico è subentrato a Donald Trump, la cui amministrazione è stata segnata da ben due procedure di impeachment (poi non concretizzatesi) e da una politica estera molto assertiva e diretta. Biden raccoglie infatti molti, delicati dossier: dal Medio Oriente, in cui ha ridimensionato il sostegno ai sauditi; all’Afghanistan, da dove ritirerà incondizionatamente le truppe USA. Infine la Russia di Vladimir Putin, con cui è disposto a dialogare su vari temi, ma riconfermando l’intransigenza verso l’autoritarismo di Mosca, e contro il quale il presidente statunitense cerca di ricompattare gli alleati in Europa. Prima, però, Biden vuole ricucire il tessuto sociale ed economico americano, con piani che prevedono un aumento del ruolo dello stato e uno stimolo finanziario per risollevare il paese che più di tutti ha pagato il prezzo della pandemia in termini di vite umane.
A un anno dall’inizio del suo mandato il presidente americano Joe Biden traccia un bilancio e dice: “L’America è di nuovo in moto”. Ma tra sondaggi in calo e l'ombra di Trump che incombe sulle elezioni di Midterm.
Si chiude il primo anno di amministrazione Biden. Ed è tempo inevitabile di bilanci, a maggior ragione in una democrazia, come quella statunitense, dove i cicli elettorali ormai si dispiegano senza soluzione di continuità e si avvicina la scadenza nodale del mid-term di novembre, quando si voterà per l’intera Camera dei Rappresentanti e per 34 dei 100 seggi al Senato.
The MED This Week newsletter provides expert analysis and informed insights on the most significant developments in the MENA region, bringing together unique opinions on the topic and reliable foresight on future scenarios. Today, we turn the spotlight on the first year of the Biden administration, focusing on the evolution of the US’ approach to several key policy issues concerning the Middle East.
Worldwide, energy prices recently skyrocketed to their absolute highest level in decades, spreading concerns about their ripple effect for consumers, the economic recovery, and energy security.
Primo faccia a faccia virtuale tra Joe Biden e Xi Jinping, tra toni amichevoli e linee rosse. Ma non chiamatelo disgelo.
È passato un anno dall’elezione di Joe Biden alla Casa Bianca. Un inizio di Presidenza non facile: alla “pesante” eredità lasciata da Donald Trump si sono aggiunte sfide epocali quali la gestione della pandemia, il rilancio dell’economia, la risposta al cambiamento climatico. Quale bilancio possiamo trarre? E quali sono le prospettive per il 2022, in vista delle elezioni di mid-term che saranno già un banco di prova decisivo sull’operato di Biden?
Al via la 76esima Assemblea Generale dell’Onu. Tra il dibattito sul clima e le tensioni geopolitiche, Biden cerca di rassicurare il mondo: “Inizia una nuova era di diplomazia”.
Twenty-four hours following the US withdrawal from Afghanistan, President Joe Biden addressed the nation with remarks explaining his decision to pull out of the country stating that, “it is not just about Afghanistan… it is about ending an era of major military operations to remake other countries.”