Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Joe Biden

Joe Biden

Dal 20 gennaio 2020 Joe Biden è il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America. Il democratico è subentrato a Donald Trump, la cui amministrazione è stata segnata da ben due procedure di impeachment (poi non concretizzatesi) e da una politica estera molto assertiva e diretta. Biden raccoglie infatti molti, delicati dossier: dal Medio Oriente, in cui ha ridimensionato il sostegno ai sauditi; all’Afghanistan, da dove ritirerà incondizionatamente le truppe USA. Infine la Russia di Vladimir Putin, con cui è disposto a dialogare su vari temi, ma riconfermando l’intransigenza verso l’autoritarismo di Mosca, e contro il quale il presidente statunitense cerca di ricompattare gli alleati in Europa. Prima, però, Biden vuole ricucire il tessuto sociale ed economico americano, con piani che prevedono un aumento del ruolo dello stato e uno stimolo finanziario per risollevare il paese che più di tutti ha pagato il prezzo della pandemia in termini di vite umane.

Il viaggio di Biden in Asia

Il primo viaggio del presidente americano Joe Biden in Asia fa tappa a Seul e Tokyo. Ma in realtà riguarda soprattutto Pechino.

 

Guerra in Ucraina: Draghi da Biden per rinsaldare l'alleanza

Il colloquio che il 10 maggio il Presidente del Consiglio Mario Draghi avrà a Washington con il Presidente statunitense Joe Biden si svolgerà mentre è in corso la tragica guerra di aggressione russa all’Ucraina, destinata a modificare in profondità l’ordine euro-Atlantico post-guerra fredda e i cui riflessi si estenderanno sul piano globale.

After Ukraine, should the US relaunch its security partnership with the Gulf?
After a decade of cold US-Saudi relations, the shock provoked by the Russian invasion of Ukraine provides pragmatic incentives to reorient the US-Saudi-Gulf Cooperation Council (GCC) alliance.
Ucraina: chi farà il mediatore (se una mediazione ci sarà)?

La corsa al ruolo di mediatore fra ucraini e russi si riempie di candidati quasi quanto una primaria alle presidenziali americane. Tuttavia, la caratteristica più richiesta è di rappresentare un’autocrazia come quella cinese o una via di mezzo fra dittatura e democrazia, come la Turchia.

Amaro risveglio: Biden e l'Occidente nella guerra ucraina

Se l’amministrazione Biden abbia ben gestito la crisi sull’Ucraina ce lo diranno il tempo, lo sviluppo della guerra e le modalità con cui sarà infine risolta oltre che, tra qualche decennio, documenti che magari faranno luce su aspetti oggi ignoti delle discussioni e dei negoziati degli ultimi mesi.

Quello che possiamo fare è cercare di capire contesto e obiettivi dell’azione diplomatica statunitense: avanzare delle ipotesi sulle condizioni (possibilità e costrizioni) entro le quali si è mossa e sulle sue finalità ultime.

USA 2020: i piani dei candidati per l'America

Quanto (im)popolare è Joe Biden?

Speciale Russia-Ucraina: Poliziotto Biden
Vedo e rilancio 
Biden: la partenza più difficile del secolo

Con la presidenza Biden il mondo sarà...

Un anno di Biden

A un anno dall’inizio del suo mandato il presidente americano Joe Biden traccia un bilancio e dice: “L’America è di nuovo in moto”. Ma tra sondaggi in calo e l'ombra di Trump che incombe sulle elezioni di Midterm.

 

Hard times: il difficile primo anno di Joe Biden

Si chiude il primo anno di amministrazione Biden. Ed è tempo inevitabile di bilanci, a maggior ragione in una democrazia, come quella statunitense, dove i cicli elettorali ormai si dispiegano senza soluzione di continuità e si avvicina la scadenza nodale del mid-term di novembre, quando si voterà per l’intera Camera dei Rappresentanti e per 34 dei 100 seggi al Senato.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157