Negli ultimi mesi il caro bollette è diventato una delle maggiori preoccupazioni degli italiani, e lo stesso si può dire di tutta Europa. Aumenta la “povertà energetica” delle famiglie, che non possono permettersi di scaldare o illuminare a sufficienza la propria abitazione.
La cauta virata della BCE verso una politica monetaria meno espansiva ha fatto crescere lo spread italiano. La situazione attuale è ben diversa da quella del passato.
La ripresa lombarda perde slancio. A pesare sono soprattutto il caro energia, i problemi delle supply chains e l’ondata Omicron.
Per Lombardia e Italia ripresa oltre le aspettative, trainata da export e manifatturiero. Rischi però da inflazione e scarsità di materie prime.
Nel 2021 il mondo è rimasto con il fiato sospeso. Mentre le campagne vaccinali alimentavano speranze, l’emergere di nuove e insidiose varianti si è sommato alla crisi delle catene di distribuzione globali e all’inizio di un periodo di alta inflazione. Nel frattempo, l’arrivo di Biden alla Casa Bianca è stato contrassegnato da luci e ombre: cambiamenti, certo, ma con molti distinguo e non sempre nella direzione sperata dalle opinioni pubbliche europee.