A quasi un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, aumentano tra gli italiani i timori di una crisi economica legata alla guerra e alla crisi energetica, così come l’incertezza circa l’esito del conflitto, mentre la paura della pandemia arretra. Ma c’è anche altro che scorre, sottotraccia. Come il progressivo ma continuo allontanamento tra la Cina e l’Occidente.
Ridimensionamento della presenza militare in Iraq e Afghanistan in favore di nuove missioni in Africa, in particolare nel Sahel. Questa è la rotta tracciata dal Parlamento italiano il 17 gennaio. Nonostante le Camere sciolte il nostro governo ha “urgentemente” approvato il dispiegamento di truppe in Niger, Libia, Tunisia, Marocco e Repubblica Centroafricana per un totale di oltre 83 milioni di euro per il 2018 (di cui 65 fra Niger e Libia).
La Corte dei Conti europea organizza ogni anno tre sessioni di tirocini per offrire ai giovani l’opportunità di fare esperienza presso i suoi uffici. Ci sono posizioni per tirocini retribuiti (circa 1300 euro al mese) e altri non retribuiti.
Fino al 31 gennaio 2023 è possibile fare domanda per tirocini, della durata di 3 o 5 mesi, da svolgere a partire da marzo 2024
Tra i requisiti per partecipare:
Conclusa a Roma l’ottava edizione della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues. Area stategica in cerca di stabilità, l’Italia ponte tra il Mediterraneo e l’Europa.
Un mese e mezzo di “ritardo” delle temperature autunnali hanno permesso all’Italia di arrivare all’appuntamento con questa fase di emergenza gas più preparata di quanto fosse inizialmente. E, malgrado la curva dei consumi sia ancora in fase ascendente, tra qualche settimana sarà possibile fare una prima stima di quanto gli italiani e gli europei stiano effettivamente risparmiando sui consumi per riscaldamento rispetto allo scorso anno. Ma l’analisi dell’andamento degli stoccaggi riserva una sorpresa positiva. Ecco perché.
La Corte dei Conti europea organizza ogni anno tre sessioni di tirocini per offrire ai giovani l’opportunità di fare esperienza presso i suoi uffici. Ci sono posizioni per tirocini retribuiti (circa 1300 euro al mese) e altri non retribuiti.
Adesso e fino al 30 novembre è possibile fare domanda per tirocini, della durata di 3 o 5 mesi, da svolgere a partire da marzo 2023
Tra i requisiti per partecipare:
Il Parlamento europeo offre due tipi di tirocini: i tirocini Schuman presso il Segretariato generale e i tirocini con i deputati al Parlamento europeo. Al momento sono aperte le candidature fino al 30 ottobre per i tirocini Schuman: prendono il nome da Robert Schuman (uno dei principali artefici del progetto di integrazione europea), sono retribuiti e hanno una durata di cinque mesi. Si possono svolgere a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo presso il Parlamento europeo oppure presso gli Uffici di collegamento negli Stati membri.