Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Italia

Gli italiani e la politica internazionale

A quasi un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, aumentano tra gli italiani i timori di una crisi economica legata alla guerra e alla crisi energetica, così come l’incertezza circa l’esito del conflitto, mentre la paura della pandemia arretra. Ma c’è anche altro che scorre, sottotraccia. Come il progressivo ma continuo allontanamento tra la Cina e l’Occidente.

La rinnovata centralità strategica del Niger

Ridimensionamento della presenza militare in Iraq e Afghanistan in favore di nuove missioni in Africa, in particolare nel Sahel. Questa è la rotta tracciata dal Parlamento italiano il 17 gennaio. Nonostante le Camere sciolte il nostro governo ha “urgentemente” approvato il dispiegamento di truppe in Niger, Libia, Tunisia, Marocco e Repubblica Centroafricana per un totale di oltre 83 milioni di euro per il 2018 (di cui 65 fra Niger e Libia).

Consumi di gas: quanto conta il clima
Oggi l’Italia affronta l’ultima parte d’inverno 2023 con i livelli di stoccaggio più alti di sempre. Il Paese è riuscito a risparmiare quasi un quarto dei consumi tipici di questo periodo dell’anno grazie a un mix di comportamenti virtuosi e clima mite. Ma la crisi non è finita. Ecco perché.
Fabbisogno elettrico e acqua in Africa

 

Nuove opportunità di tirocinio alla Corte dei Conti!

La Corte dei Conti europea organizza ogni anno tre sessioni di tirocini per offrire ai giovani l’opportunità di fare esperienza presso i suoi uffici. Ci sono posizioni per tirocini retribuiti (circa 1300 euro al mese) e altri non retribuiti.

Fino al 31 gennaio 2023 è possibile fare domanda per tirocini, della durata di 3 o 5 mesi, da svolgere a partire da marzo 2024

Tra i requisiti per partecipare: 

In 64 paesi al mondo è aumentata la corruzione (l'Italia no è tra questi)

Consumi di gas: l'Italia che non ti aspetti
Con l’inizio di dicembre, in Italia i consumi di gas immesso nelle reti di distribuzione (in massima misura usati per il riscaldamento) sono tornati ai livelli del 2019. A tutta prima sembrerebbe che neppure bollette salate stiano riuscendo a convincere gli italiani a risparmiare a sufficienza sul riscaldamento domestico, di uffici, negozi ed edifici pubblici. Ma non è proprio così. Ecco perché.
MED2022: Italia ponte fra il Mediterraneo e l’Europa

Conclusa a Roma l’ottava edizione della Conferenza Rome MED – Mediterranean Dialogues. Area stategica in cerca di stabilità, l’Italia ponte tra il Mediterraneo e l’Europa.

 

Quel “tesoretto” di gas da non sprecare

Un mese e mezzo di “ritardo” delle temperature autunnali hanno permesso all’Italia di arrivare all’appuntamento con questa fase di emergenza gas più preparata di quanto fosse inizialmente. E, malgrado la curva dei consumi sia ancora in fase ascendente, tra qualche settimana sarà possibile fare una prima stima di quanto gli italiani e gli europei stiano effettivamente risparmiando sui consumi per riscaldamento rispetto allo scorso anno. Ma l’analisi dell’andamento degli stoccaggi riserva una sorpresa positiva. Ecco perché.

Nuovi tirocini alla Corte dei Conti!

La Corte dei Conti europea organizza ogni anno tre sessioni di tirocini per offrire ai giovani l’opportunità di fare esperienza presso i suoi uffici. Ci sono posizioni per tirocini retribuiti (circa 1300 euro al mese) e altri non retribuiti.

Adesso e fino al 30 novembre è possibile fare domanda per tirocini, della durata di 3 o 5 mesi, da svolgere a partire da marzo 2023 

Tra i requisiti per partecipare: 

Aperte le candidature per un tirocinio al Parlamento europeo

Il Parlamento europeo offre due tipi di tirocini: i tirocini Schuman presso il Segretariato generale e i tirocini con i deputati al Parlamento europeo. Al momento sono aperte le candidature fino al 30 ottobre per i tirocini Schuman: prendono il nome da Robert Schuman (uno dei principali artefici del progetto di integrazione europea), sono retribuiti e hanno una durata di cinque mesi. Si possono svolgere a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo presso il Parlamento europeo oppure presso gli Uffici di collegamento negli Stati membri. 

L'inverno sta arrivando. Con la crisi?
Dopo il rimbalzo nel secondo trimestre del 2022, è cupo l'outlook macro per il Paese. Con il freddo, l'inverno potrebbe portare venti contrari alla crescita.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157