E’ stato assegnato congiuntamente per l’anno 2022 a Samantha Cristoforetti, astronauta dell’ESA e Comandante della Stazione Spaziale Internazionale e a Fabiola Gianotti, Direttrice Generale del CERN, il Premio ISPI, destinato a personalità che hanno contribuito a rafforzare l’immagine dell’Italia nel mondo e istituito in ricordo dell’Ambasciatore Boris Biancheri, già Presidente dell’ISPI. Nelle ultime cinque edizioni il Premio è stato conferito a Filippo Grandi, Emma Bonino, Paolo Gentiloni, Staffan De Mistura, Luca Attanasio (in memoriam).
Le recenti esercitazioni militari della Cina attorno a Taiwan rappresentano le avvisaglie dello scoppio di una nuova guerra nel 2022? E perché il rischio di conflitti civili è oggi più diffuso che in passato? Come rilanciare la cooperazione fra potenze, in un mondo segnato da crisi climatiche, geopolitiche e sanitarie? Come cambiare agricoltura e allevamento per evitare la catastrofe ambientale?
The Think20 (T20) is the official engagement group of the G20, bringing together leading think tanks and research centers worldwide. It serves as the ‘ideas bank’ of the G20 and aims to provide research-based policy recommendations to the G20 leaders.
The T20 Italy strives to be inclusive, digital and policy-oriented in order to better engage the research community, policy-makers and the public at large in the context of the year-long Italian presidency of the G20.
Quanto inciderà la nuova corsa allo spazio sugli equilibri internazionali? Quali conseguenze avrà il cambiamento climatico sulle nostre società? E come sta cambiando il ruolo delle grandi potenze in un quadro di competizione globale? Per comprendere la politica internazionale e orientarsi in un mondo che cambia sempre più velocemente, ecco una selezione di 10 letture estive consigliate dagli analisti dell’ISPI.
A oltre un anno dall'inizio della pandemia, la nostra attività è cambiata nella forma, ma non nella sostanza: abbiamo tenuto le luci accese sulla politica internazionale e vi abbiamo accompagnato nell'interpretazione delle dinamiche di un mondo sempre più complesso e in subbuglio.
Tutto questo è stato possibile grazie al costante lavoro dei nostri analisti e del nostro staff.
Se vuoi sostenere le nostre attività e le nostre ricerche, anche quest'anno puoi decidere di destinare il tuo 5x1000 a ISPI.
Globally è il nostro podcast sulla politica internazionale. Ogni settimana cerchiamo di dare gli strumenti per analizzare e orientarci tra scenari sociali, economici e politici in continuo mutamento, in soli 15 minuti. Nelle puntate, il Segretario Generale ISPI Francesco Rocchetti e la giornalista Silvia Boccardi dialogano sempre con un ospite.
Il mondo cambia in fretta e questo è uno spazio per raccontare e capire questo cambiamento. La politica internazionale, spiegata in modo chiaro.
The next months will be crucial for the T20 think tank community to produce policy recommendations in view of the Italian G20 Summit in October. This series of T20-associated events (closed-door and public Roundtables) will offer the occasion to broaden participation in the T20 and add new voices of international experts, civil servants, and representatives of the private sector.
Since the dawn of time, the concept of “city” overlaps some of the most advanced and courageous visions of how the world should be built. Today, for the first time in the history of mankind, more than half of the world’s population resides in urban settings. And while today’s metropolises continue to produce innovations and new cultural trends, they are also at the root of pollution, global warming, and the proliferation of social inequalities.
Il premio ISPI 2021 è stato assegnato a Luca Attanasio, tragicamente scomparso in Congo assieme a Vittorio Iacovacci e Mustapha Milambo. Nelle passate edizioni è stato conferito a Giorgio Napolitano, Enrico Letta, Federica Mogherini, Filippo Grandi, Emma Bonino, Paolo Gentiloni e Staffan de Mistura.
"The World This Week" è il nuovo podcast dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Potrai seguire e tenerti aggiornato sui temi più caldi dell’attualità e della politica estera attraverso i nostri dibattiti, tutti da ascoltare ovunque tu sia.
Da Kamala Harris a Ursula von der Leyen, passando per Janet Yellen e Ngozi Okonjo Iweala: mai così tante donne avevano ricoperto ruoli apicali in politica estera e negli organismi internazionali.
Ma quanto conta la rappresentanza femminile e la prospettiva di genere nel mondo della diplomazia, nella risoluzione dei conflitti e nella cooperazione tra stati?
Di seguito la lista degli oltre 150 esperti che hanno votato per la pagella sulla politica estera italiana in occasione della pubblicazione del Rapporto ISPI 2021 "Il mondo al tempo del Covid: l'ora dell'Europa?". Alla votazione hanno preso parte: