Geopolitica internazionale
Le notizia, le analisi e i dati della geopolitica. Il suo significato per il nostro paese e per il futuro delle relazioni internazionali.
Se sei interessato al mondo della geopolitica e degli affari europei, della cooperazione internazionale o delle emergenze umanitarie, la Winter School dell’ISPI propone un ampio catalogo di corsi brevi di due giorni utili a conoscere e approfondire queste e molte altre tematiche.
L’onda lunga degli anni Novanta – che per molti, in Russia, sono stati un’era di anarchia e di umiliante lotta per la sopravvivenza – si è esaurita. Le celebrazioni nel 2015 del settantennale della vittoria sovietica sulla Germania nazista, caratterizzate da una massiccia mobilitazione di memorabilia staliniani, hanno in realtà marcato la fine della Russia “post-sovietica”. La Federazione Russa è sempre meno definibile al negativo, in termini di ciò che non è più.
Né compiute né tradite: le “Primavere arabe” sono un’opera in progresso. Quanto più l’“innamoramento” lascia il posto alle realizzazioni tanto più si manifestano le asperità della transizione e le inevitabili differenze fra paese e paese. Per molti aspetti si è trattato comunque di una svolta irreversibile. I rapporti di forza nei vari livelli della sovranità e della geopolitica non sono e non saranno più quelli ante-2011 anche là dove le vecchie forme di potere resistono a una contestazione che appartiene più o meno allo stesso fenomeno che ha sconvolto il Nord Africa.