Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Geoeconomia

Geoeconomics Briefings | Russia-Ukraine Special Series - Conflict and trade routes: the impact on logistics
Geoeconomics Briefings | Russia-Ukraine Special Series  
Petrolio, chi lo produce e chi lo consuma

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.99
WTO: tre offensive per ripartire

Gli ultimi studi OMC mostrano i danni del conflitto al commercio globale. Urge una riforma per far fronte a sfide sempre più numerose. Appuntamento a giugno?

Sanzioni: cala il sipario sugli scambi con Mosca

Il quinto pacchetto di Bruxelles limita fortemente gli scambi di merci da e per la Russia. Le imprese che fanno affari con Mosca dovranno fare i conti con una dura realtà.

Rotte marittime in long-Covid

Il mix esplosivo guerra e virus di ritorno, a partire dai lockdowns cinesi, mette a rischio buona parte del commercio globale. Il traffico merci nella Repubblica Popolare è già calato di circa un quarto nella prima settimana di aprile. E i dati della congestione dei porti, non solo asiatici, spiegano il perché.

Gas vs. petrolio, dilemma sanzioni

Dopo il carbone, è realistico pensare a sanzioni europee sugli idrocarburi russi? Sarebbe poco utile. Meglio agire sulla diversificazione e sulla transizione energetica.

Eurozone: Facing Headwinds

Peggiorano le previsioni economiche a causa del conflitto: Pil in calo e inflazione ancora in salita. La BCE potrebbe rimandare la stretta monetaria al 2023.

La tempesta perfetta delle commodities

Il conflitto amplifica il trend al rialzo. Oltre a inflazione, sanzioni e shock di offerta, anche instabilità politica. Si va verso un "gold standard" delle materie prime.

India e Russia: le convergenze parallele di Modi
Gli storici legami con Mosca e il contenimento di Pechino sono alla base delle reazioni di Delhi al conflitto. La priorità resta però lo scenario asiatico.
Tutti i “buchi” delle sanzioni alla Russia
Le sanzioni occidentali sono “senza precedenti”: nell’ultimo mese e mezzo in tantissimi lo hanno ripetuto, dalla Presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen allo stesso presidente russo Vladimir Putin. Per certi aspetti è vero, ma non sono certo le più forti possibili, e non sono a prova di proiettile.
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.98
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157