Gli ultimi studi OMC mostrano i danni del conflitto al commercio globale. Urge una riforma per far fronte a sfide sempre più numerose. Appuntamento a giugno?
Il quinto pacchetto di Bruxelles limita fortemente gli scambi di merci da e per la Russia. Le imprese che fanno affari con Mosca dovranno fare i conti con una dura realtà.
Il mix esplosivo guerra e virus di ritorno, a partire dai lockdowns cinesi, mette a rischio buona parte del commercio globale. Il traffico merci nella Repubblica Popolare è già calato di circa un quarto nella prima settimana di aprile. E i dati della congestione dei porti, non solo asiatici, spiegano il perché.
Dopo il carbone, è realistico pensare a sanzioni europee sugli idrocarburi russi? Sarebbe poco utile. Meglio agire sulla diversificazione e sulla transizione energetica.
Peggiorano le previsioni economiche a causa del conflitto: Pil in calo e inflazione ancora in salita. La BCE potrebbe rimandare la stretta monetaria al 2023.
Il conflitto amplifica il trend al rialzo. Oltre a inflazione, sanzioni e shock di offerta, anche instabilità politica. Si va verso un "gold standard" delle materie prime.