Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Geoeconomia

Obiettivo decollo green

Dopo la pandemia i cieli tornano a essere trafficati, e inquinati. I combustibili puliti costano ancora troppo, ma aumentano impegni e iniziative per ridurre le emissioni.

Russia: l'economia regge?
Marcia indietro
Podcast Globally: Davos: la globalizzazione è finita?

In questo nuovo episodio, Francesco Rocchetti, Segretario Generale dell'ISPI, e Silvia Boccardi parlano del viaggio di Biden in Asia e delle sue dichiarazioni su Taiwan ma anche di come la guerra in Ucraina stia colpendo un sistema alimentare globale già indebolito da pandemia e crisi energetica. Infine, con Davide Tentori, analista del programma Geoeconomia dell’ISPI, parlano del World Economic Forum di Davos e di come la globalizzazione, uno dei principi alla base del WEF, sia a rischio.

I rischi della sala d'attesa UE

La proposta di una “comunità politica europea” rischia di aumentare la delusione per le promesse mancate dopo anni di riforme. E rischia di favorire Mosca e Pechino.

L'insostenibile incertezza delle sanzioni

Il modello di sanzioni progressive verso Mosca ha permesso flessibilità negli scambi. Ma l’approccio da “cantiere aperto” può anche facilitare la diplomazia.

Cina: la scelta di Xi
Dalle stelle...
Troppo ambiziosi gli obiettivi green di Bruxelles?

L’Unione Europea vuole diventare leader dell’energia rinnovabile e si sta dando obiettivi sempre più alti, come nel REPowerEU. Ma ad oggi il passo dei Paesi membri e più lento del dovuto. La Commissione UE dichiara guerra alle lentezze burocratiche. Forse però è già tardi. Ecco perché.

Rebus infrastrutture da risolvere

L’UE ha definito obiettivi ambiziosi per rendersi indipendente dal gas russo. La vera sfida? Una rete di porti e gasdotti che consenta di sfruttare nuove rotte.

Marocco: le ferite economiche della guerra

In Africa, il Paese sarà tra i più colpiti dal conflitto in Ucraina. Instabilità geopolitica e insicurezza alimentare avranno un impatto significativo sull’economia.

Indo-Pacifico: grand tour cinese
Tutti al mare
Finanza, debiti e sviluppo

La pandemia ha rallentato la crescita economica nel continente. Private Equity e Fondi sovrani hanno grandi prospettive di crescita, ma la strada sarà lunga.

BCE: Se basta un post
Troppi stimoli
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157