Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Geoeconomia

Blockchain: promesse rimandate?

Il recente crollo delle criptovalute apre riflessioni su una tecnologia descritta come rivoluzionaria. Gli ambiti di applicazione sono molteplici, ma i risultati finora limitati.

Petrolio: scenari post-embargo
L’embargo del petrolio russo manterrà i prezzi elevati. La crisi energetica degli anni ’70, riletta a posteriori, offre un incentivo alla transizione green.
WTO, se ci sei batti un colpo
La 12esima ministeriale del Commercio è l’occasione per rilanciare il multilateralismo dopo la pandemia. Nonostante la difficile situazione internazionale.
Global Scenarios - Crisi delle materie prime: verso una nuova ‘mappa’ geopolitica

L'evento si è tenuto in modalità Zoom webinar martedì 7 giugno alle ore 17:30.

 

 

Che m'importa delle criptovalute?

Messico: litio, "oro bianco" di stato

Il governo messicano nazionalizza le miniere di litio, sempre più richiesto per la transizione digitale ed energetica. Con implicazioni geoeconomiche rilevanti.

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.106
Petrolio russo: vasi comunicanti

 L’Unione europea ha raggiunto un consenso politico sul sesto pacchetto di sanzioni, che contiene anche lo stop alle importazioni di quasi tutto il petrolio russo entro fine anno. Ora ci si può chiedere se e quanto crolleranno non solo il prezzo a cui la Russia è costretta a vendere il proprio petrolio sul mercato (già da mesi il contratto Urals del greggio russo prezza a 35 dollari al barile di sconto rispetto al Brent), ma anche i volumi del petrolio esportato. Ecco perché occorre tener conto del peso delle auto-sanzioni europee e delle vendite a sconto all’Asia da parte di Mosca.

Costa d'Avorio e Senegal: l'espansione delle economie francofone

Le due maggiori economie francofone nell’Africa occidentale – la Costa d’Avorio e il Senegal – mescolano caratteristiche che le accomunano e altre che ne marcano le differenze. In entrambi i casi si tratta di mercati in espansione con ottime probabilità di seguire un percorso virtuoso.

Economia e voto in Kenya: sfida alla crescita?

In un contesto internazionale già denso di incertezze, il Kenya tra pochi mesi torna al voto. Un passaggio che nelle tornate precedenti non è mai stato indolore è reso ancora più incerto dall’uscita di scena del presidente Uhuru Kenyatta, al termine del suo secondo mandato e non più ricandidabile. Ma come arriva il Paese leader dell’Africa orientale all’appuntamento che si profila all’orizzonte?

Colombia: il cambiamento è a un bivio

Al ballottaggio sarà Petro contro Hernández: una sfida di rottura con il passato. Disavanzo pubblico, basse entrate fiscali e corruzione: due cure a confronto.

Russia: nella morsa delle sanzioni
La guerra dei bottoni

Il sesto pacchetto di sanzioni europee alla Russia si farà. Nei prossimi giorni i governi europei adotteranno ufficialmente misure quali l’embargo del petrolio russo importato via mare e l’esclusione dal sistema SWIFT di Sberbank, la principale banca russa.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157