Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Geoeconomia

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.133
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.132
Trichet, De Mistura e Guriev ai Master ISPI School

In questo periodo di conflitti e tensioni internazionali, quale spazio occupa la Diplomazia? Come stanno cambiando gli equilibri politici ed economici? 

Il mondo nel 2023. Quiete dopo le tempeste... Really?

Dopo due anni di pandemia, il 2022 doveva essere un anno liberatorio. E invece è arrivata, imprevedibile, la tempesta. L’invasione russa dell’Ucraina ha lasciato tutta la comunità internazionale attonita. I venti della discordia sembravano sul punto di far saltare anche i fragili equilibri fra Cina e Taiwan. I prezzi dell’energia si sono impennati, e l’inflazione è schizzata alle stelle, mentre la globalizzazione sembrava andare in frantumi.

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.131
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.130
Global Watch: Speciale Geoeconomia 2023
Il Futuro di Internet

In molti sono convinti che il futuro di internet sarà nel metaverso: un mondo digitale immersivo, in tre dimensioni, da vivere in realtà virtuale e in cui dovremmo trasferire una parte crescente delle nostre esistenze, dal lavoro allo shopping, dall’intrattenimento allo sport, fino alla socialità. È questa la direzione che prenderà la nostra vita digitale? Davvero gli utenti hanno il desiderio di trascorrere una parte consistente della propria giornata indossando un visore per la realtà virtuale?

I postumi del "quantitative easing"
Nuovi rialzi dei tassi per rallentare l’inflazione. Ma la vera sfida per FED e BCE sarà evitare la recessione ed estirpare dai mercati la liquidità in eccesso.
Quale "shoring" per le imprese?
Per proteggersi da supply chains sempre più instabili, esistono varie strategie di delocalizzazione. Ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi.
Lombardia: termometro economico n.25
Pil lombardo ai livelli pre-Covid, con la crescita nel 2022 superiore alle attese e ai benchmark nazionali e UE. Ma resta incertezza tra consumatori e imprese.
Tassi: retromarcia prossima ventura?
Da alcune settimane gli investitori prezzano la fine dell’azione restrittiva delle banche centrali già nel corso del 2023, in anticipo rispetto alle previsioni precedenti. A partire dalla Federal Reserve americana e dalla Bank of England. Meno prevedibile la strategia della BCE. E le stime del mercato potrebbero questa volta non essere un abbaglio. Ecco perché.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157