Il G20 in Italia, tutte le notizie e gli aggiornamenti
Il G20, ovvero “Gruppo dei 20”, è il principale forum di cooperazione economica e finanziaria a livello globale. Si tiene ogni anno, e riunisce le principali economie del mondo, ovvero Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti (cioè i paesi del G7), i paesi del gruppo “BRICS” – Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – e anche Arabia Saudita, Australia, Argentina, Corea del Sud, Indonesia, Messico e Turchia. A questi si aggiunge anche l’Unione Europea. Si tratta di un gruppo di paesi che costituiscono l’80% del PIL globale, nonché il 60% della popolazione del pianeta. Quest’anno la presidenza è dell’Italia.
Lo shock economico scatenato dalla pandemia si somma quest’anno alle molte crisi irrisolte che affollano lo scenario internazionale: dall’emergenza climatica sempre più pressante allo scontro tra Usa e Cina, dalle incertezze della Brexit al difficile avvio della nuova presidenza Usa e alle molte piazze che, finito il lockdown, rischiano nuovamente di infiammarsi. Cosa dobbiamo aspettarci dal 2021?
Il G20, ovvero “Gruppo dei 20”, è il principale forum di cooperazione economica e finanziaria a livello globale. Si tiene ogni anno, e riunisce le principali economie del mondo, ovvero Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti (cioè i paesi del G7), i paesi del gruppo “BRICS” – Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – e anche Arabia Saudita, Australia, Argentina, Corea del Sud, Indonesia, Messico e Turchia. A questi si aggiunge anche l’Unione Europea.
Quest’anno sarà l’Italia ad avere la presidenza del G20, foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo per discutere e adottare soluzioni in risposta alle sfide internazionali. Nell’ambito del G20 ci sono varie iniziative e diversi “attori sociali”, riuniti nei cosiddetti Engagement Group*, lavorano in autonomia rispetto ai Governi per presentare alla Presidenza le loro proposte su temi globali.
Per la prima volta l’Italia assume la presidenza del G20: “Persone, Pianeta e Prosperità” sono i tre pilastri sui quali il nostro paese intende fondare la propria guida del forum. Una sfida a cui anche l'ISPI partecipa come National Coordinator/Chair del Think20, organismo ufficiale che raccoglie i principali think tank e centri di ricerca di tutto il mondo.
What are the main variables on which the success of Italy’s presidency of the G20 in 2021 depends? The question is particularly relevant with only a few days to go before the end of a year that has made the need for – and the absence of – effective global governance mechanisms so evident.
Quali sono le principali variabili dalle quali potrà dipendere il successo della presidenza italiana del G20 nel 2021? La domanda appare particolarmente pertinente a pochi giorni dalla chiusura di un anno che ha reso ancor più evidenti, al contempo, l’assenza e il bisogno di efficaci meccanismi della governance globale.
Italy’s turn at the G20 presidency could not be more momentous. It comes as the world is facing a second wave of infections of the novel coronavirus, and as new partial or full lockdowns worsen the economic situation in most countries. In this context, the choice of priorities of the Italian government for next year’s G20 – the “three Ps” – sounds increasingly effective, as G20 leaders are called to safeguard “People, Planet, and Prosperity”.
Al via sabato in Arabia Saudita il vertice (virtuale) del G20. Clima, pandemia e sospensione del debito sono solo alcune delle sfide con cui i ‘grandi’ del mondo in cerca di un nuovo multilateralismo, sono chiamati a confrontarsi.
The Food Coalition has been launched. It is a big opportunity for the international community to rally as one to the challenges that the COVID-19 pandemic has thrown in the path of the Sustainable Development Agenda and the drive to zero hunger.
Continua la serie di Focus speciali sulla storia, le grandi sfide e gli obiettivi del G20 in vista della presidenza italiana del 2021. Una serie che l'Ispi realizza in quanto prossimo coordinatore nazionale/chair del Think20, l'organismo ufficiale che raccoglie i principali think tank e centri di ricerca di tutto il mondo per fornire raccomandazioni di policy ai leader del G20.
In a world hit and fragilized by the Covid-19 pandemic, innovative and sustainable solutions are necessary for a long-term recovery. The fundamental shift towards a new growth paradigm must give equal value to each of the three main dimensions of sustainable development: the economic, the social and the environmental one.