Più di una persona su 5 nel mondo vive in un paese con stress idrico molto elevato. Quali sono i paesi che soffrono maggiormente la crescente scarsezza di risorse idriche?
Il G20 in Italia, tutte le notizie e gli aggiornamenti
Il G20, ovvero “Gruppo dei 20”, è il principale forum di cooperazione economica e finanziaria a livello globale. Si tiene ogni anno, e riunisce le principali economie del mondo, ovvero Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti (cioè i paesi del G7), i paesi del gruppo “BRICS” – Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – e anche Arabia Saudita, Australia, Argentina, Corea del Sud, Indonesia, Messico e Turchia. A questi si aggiunge anche l’Unione Europea. Si tratta di un gruppo di paesi che costituiscono l’80% del PIL globale, nonché il 60% della popolazione del pianeta. Quest’anno la presidenza è dell’Italia.
L’Australia fa parte del G20 sin dalla sua fondazione nel 1999, quando il forum non si teneva ancora tra capi di stato e di governo ma solo tra i governatori delle banche centrali e i ministri delle Finanze dei paesi membri. Si ritiene che l’Australia sia stato il paese che ha maggiormente contribuito alla creazione e sviluppo del G20.
Dopo la contrazione economica globale del 2020 dovuta al COvid-19, c'è attesa per la ripresa delle maggiori economie mondiali. Quali sono le proiezioni di crescita del PIL per il 2021?
La pandemia da COVID-19 ha avuto un impatto senza precedenti sull’economia mondiale. Le stime del Fondo Monetario Internazionale (FMI) calcolano una perdita di Pil nel 2020 a livello globale del 3,5%: per le economie avanzate del 4,9% e per quelle in via di sviluppo del 2,4%. Il COVID-19 ha accelerato tendenze già in corso, come le tentazioni protezioniste di alcuni paesi o la transizione digitale del sistema produttivo e finanziario.
To save the euro from collapse, Mario Draghi, then chief of the European Central Bank, reaffirmed markets he would do whatever it takes. Those famous words marked the turnaround of the euro crisis. Fast-forward to 2021. Under his direction as fresh new Prime Minister of Italy, the country that holds the presidency of the G20, world leaders have the unique opportunity to reboot trade cooperation to defeat the pandemic across the globe, whatever it takes.
Si potrebbe dire che il G20 è il frutto di una doppia crisi. Nacque nel 1999 come foro di consultazione dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali per facilitare la concertazione delle risposte da dare alle crisi finanziarie degli anni ’90 e nel 2009 venne elevato al livello dei capi di stato e di governo a seguito della crisi economico-finanziaria di quegli anni. Oggi il G20 si trova, però, inevitabilmente a dover affrontare una terza crisi, da molti considerata la crisi profonda del nostro tempo, ovvero quella climatica.
Questo approfondimento si pone l’obiettivo di ripercorrere la storia del summit G20, dalla sua nascita ai giorni nostri, e di contestualizzarla all’interno dell’evoluzione delle iniziative multilaterali dal secondo dopoguerra in avanti. Nell’anno della presidenza italiana del vertice, l’approfondimento indaga poi in maniera più dettagliata l’articolazione del summit, il ruolo delle sue presidenze e le possibili sinergie con altri consessi multilaterali ed eventi previsti nel corso del 2021, dal G7 a presidenza britannica alla Cop26 a copresidenza italo-britannica.
Negli ultimi anni, si è spesso parlato di una trasformazione e transizione digitale attualmente in essere. Mai come durante questo anno di pandemia, è però diventato evidente quanto questo processo di diffusa digitalizzazione della società ne stia gradualmente cambiando i processi di apprendimento e lavoro, le dinamiche di consumo, e le abitudini. Mentre molte attività economiche tradizionali hanno subito i pesanti effetti delle misure di lockdown, i settori tech hanno registrato percentuali di crescita.
Questo articolo è la prima uscita della rubrica a cura della redazione dell'ISPI dedicata ai paesi del G20
L’Argentina è membro del G20 dalla sua creazione, anche se in varie occasioni è stata sollevata la questione dell’opportunità della sua permanenza nel gruppo delle venti economie più importanti del pianeta.
Dal primo dicembre scorso l’Italia ha assunto la presidenza del Gruppo dei 20, cioè il G20, forum internazionale che riunisce le principali economie del mondo. Il vertice finale sarà a Roma il 30 e 31 ottobre 2021, ma già a maggio si terrà il Global Health Summit. La salute è infatti il grande raccoglitore del forum internazionale e dal quale si specificano le singole voci dell’agenda italiana. In primo luogo, la salute delle persone, che a pandemia ancora in corso è tutt’altro che scontata.