Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e Silvia Boccardi, giornalista, parlano con Antonio Villafranca, direttore della ricerca dell’ISPI, della crisi in corso in Regno Unito dopo l'annuncio della premier Liz Truss di una nuova riforma fiscale.
A Praga il primo vertice della Comunità politica europea: 44 leader europei si confrontano su una ‘nuova’ Europa, senza la Russia.
Riparte questo fine settimana la Winter School! Oltre 20 corsi, organizzati il venerdì e sabato, scegliendo fra i temi di attualità internazionale legati alla geopolitica, alla sicurezza globale, alla cooperazione internazionale, alla sostenibilità.
Questo venerdì si inizia con due corsi sull’economia dell’Unione Europea e sulla NATO, ma in tutto il mese di ottobre parleremo anche di:
Le elezioni in Bosnia-Erzegovina del 2 ottobre hanno portato alcune novità, almeno formali, sul futuro politico del paese dopo oltre un anno di minacce alla sua esistenza. Per la prima volta alla presidenza tripartita sono stati eletti due rappresentanti civici, per i seggi bosgnacco e croato, mentre quello serbo è stato conquistato da Zeljka Cvijanovic, del partito nazionalista di Milorad Dodik.
Dopo una settimana di panico sui mercati, Liz Truss fa marcia indietro. Basterà aver ritirato il piano di tagli alle tasse a salvare il suo governo?
Il consiglio dei Ministri dell’Energia dell’Unione Europea ha approvato oggi il primo pacchetto di misure emergenziali per contenere l'impennata delle bollette. Negoziato in meno di un mese, comprende risparmi energetici obbligatori, un tetto agli extra ricavi dei produttori di energia elettrica e un'imposta per catturare gli extra profitti delle aziendali fornitrici di combustibili fossili.
Vladimir Putin annuncia l’annessione dei territori ucraini: “Sono nostri per sempre”. E Kiev risponde chiedendo di entrare nella Nato. Strage di civili a Zaporizhzhia.
Torna a salire la tensione tra Grecia e Turchia, e la crisi per le isole dell’Egeo riaccende un faro sul Mediterraneo Orientale.
Cali di pressione e fughe di gas nel Mar Baltico: sono ormai tre giorni che il gas fuoriesce dalle condutture di Nord Stream (1 e 2). E, nonostante le forniture russe non attraversino questi gasdotti ormai da settimane, fra i principali sospettati non può mancare il Cremlino.
I gasdotti Nord Stream 1 e 2 potrebbero risultare inutilizzabili per sempre. E tra accuse di sabotaggio e nuove interruzioni, i prezzi del gas tornano a salire.
La vittoria della destra in Italia riflette le mutazioni in corso in Europa. E la crisi prolunga la stagione dei sovranismi nel Vecchio Continente.
La Federal Reserve chiama, il resto del mondo risponde. Due giorni dopo il terzo rialzo consecutivo dei tassi di interesse americani da 75 punti base, le banche centrali europee hanno seguito l’esempio. Ieri, la Banca d'Inghilterra e quella di Norvegia hanno alzato i tassi di mezzo punto, portandoli al 2,25%. E con il rialzo in Svizzera finisce l’era dei tassi sottozero nel Vecchio Continente.