Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Europa

Francia: Macron verso il bis?

In Francia si andrà al ballottaggio tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen per decidere chi sarà il prossimo presidente della République. Europa col fiato sospeso per un voto che decide le sorti di tutta l’Unione.

 

Speciale Russia-Ucraina: Gas, disintossicazione in corso?
Mosca, addio?

Oggi il premier Draghi è in visita in Algeria, insieme al ministro degli Esteri Di Maio e all’amministratore delegato di Eni Descalzi, per incontrare il presidente algerino Tebboune. L’obiettivo? Aumentare le forniture di gas dall’Algeria e ridurre quelle dalla Russia.

Sul ruolo USA nella guerra in Ucraina

Se sia tutta colpa degli Stati Uniti e Vladimir Putin sia una vittima della Nato, o, invece, se il Presidente russo sia in preda a incontrollabili ambizioni imperiali da XIX secolo – dibattito che in Italia ha assunto la forma di un derby calcistico – è un confronto che esiste da anni, da molto prima della guerra.

L'aggressione russa e le distruzioni in Ucraina lo hanno solo accelerato: il comportamento Usa è stato una provocazione, forse una trappola, oppure Putin ha sbagliato tutto da solo?

Speciale Russia-Ucraina: Eliseo, effetto Putin?
Favori elettorali

Domenica la Francia si recherà alle urne per il primo turno delle elezioni presidenziali. Elezioni dall’esito tutt'altro che scontato, stando ai sondaggi più recenti. Se fino a un mese fa ben 13 punti percentuali separavano Macron dalla sua principale avversaria, Marine Le Pen, a due giorni dalle elezioni lo scarto è sceso a soli 5 punti.

Speciale Ucraina: l’Europa a Bucha

Von der Leyen a Bucha: “qui abbiamo visto l’umanità in frantumi”. Bombe sui civili in fuga alla stazione di Kramatorsk, ma Russia nega e accusa l’Ucraina.

 

Tutti i “buchi” delle sanzioni alla Russia
Le sanzioni occidentali sono “senza precedenti”: nell’ultimo mese e mezzo in tantissimi lo hanno ripetuto, dalla Presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen allo stesso presidente russo Vladimir Putin. Per certi aspetti è vero, ma non sono certo le più forti possibili, e non sono a prova di proiettile.
Il voto in Francia e le basi della "profonda amicizia" con l'Italia

Non si era mai vista in Francia una campagna elettorale così piatta e dall’esito scontato, nonostante gli scenari drammatici degli ultimi tempi (la violenta protesta dei gilet gialli, la pandemia) e l’attuale tragica cornice della guerra in Ucraina. Emmanuel Macron è rimasto all’Eliseo quasi senza combattere. Gli è bastato affidarsi alle divisioni degli schieramenti, sia a destra sia a sinistra, e alla debolezza degli sfidanti.

Spese militari: obiettivo 2%. Cosa significa?

 

Segui tutti gli approfondimenti sulla crisi Russia-Ucraina sul nostro canale YouTube

Iscriviti qui

 

Speciale Russia-Ucraina: La sanzione che non c'è
Ma quanto mi costi?

L’UE è sempre più vicina a vietare le importazioni di carbone dalla Russia. Sarebbe un “colpo” da 5 miliardi di euro, che andrebbe ad aggiungersi ai 3 miliardi sottratti a Mosca proibendo le importazioni di ferro e acciaio a metà marzo.

Speciale Ucraina: il prezzo da pagare

Il parlamento europeo chiede embargo immediato e totale sull’export di energia dalla Russia. Ma Germania, Ungheria e Austria puntano i piedi. Borrell: “Dall’inizio della guerra l'Ue ha pagato 35 miliardi di euro per l'energia russa e solo uno per aiuti all'Ucraina”. Nel frattempo, 93 paesi ONU votano la sospensione della Russia dal Consiglio dei diritti umani.

 

Speciale Russia-Ucraina: Transizione verde rimandata?
Pausa di riflessione
Speciale Ucraina: da Guernica a Bucha

L’Europa discute le prime sanzioni sull’energia, ma petrolio e gas restano fuori. Il Segretario Nato Stoltenberg avverte: “Prepariamoci a un conflitto lungo”

 

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157