Lavorare per l’Europa non significa soltanto lavorare in una istituzione dell’Unione Europea. Ci sono tante altre possibilità lavorative altrettanto stimolanti e dinamiche che nei rispettivi campi promuovo interessi nazionali, locali o associativi e collaborano a stretto contatto con le istituzioni comunitarie. Si può trovare lavoro, per esempio, negli uffici a Bruxelles di Unioncamere, delle rappresentanza regionali, delle ONG e delle aziende che hanno interesse ad intessere rapporti con i policymaker europei oppure svolgere attività di ricerca o insegnamento presso istituti specializzati in tematiche europee come illustra Marco Lopriore, dell’Istituto Europeo di Amministrazione Pubblica (EIPA), in questo video. (...)