La logistica, intesa come completa gestione della supply chain, avrà un ruolo assolutamente di rilievo nella regolazione del flusso di beni e materiali previsti dal progetto OBOR.
Fosun compra una banca privata europea: sarebbe possibile per BNP-Paribas o Unicredit comprare una cinese? State Grid Corporation compra il 35% di CDP Reti: sarebbe possibile per un’azienda europea comprare il 35% di State Grid Corporation? Geely compra Volvo Auto: sarebbe possibile per la Volkswagen o la FCA acquisire il controllo di Geely o Shanghai Auto?
L'iniziativa "One Belt One Road" (OBOR) colpisce per il netto contrasto con altre iniziative di integrazione regionale basate su trattati internazionali che ne definiscono l'estensione geografica, gli stati che vi fanno parte, le strategie e i principi, nonché le basi giuridiche e le regole di funzionamento e cooperazione.
È davvero una delle elezioni più drammatiche e importanti della storia di Francia. La differenza fra il baratro della Frexit, del populismo, delle conseguenze pesanti (per il paese e per l'Europa) e la più rassicurante prospettiva di un percorso riformista ed europeo è racchiusa in una manciata di voti, o, per meglio dire, di percentuali espresse dai sondaggi dell'ultima settimana. Mai, come questa volta, l'incertezza è enorme. Perché, mai prima d'ora, la campagna elettorale è stata contemporaneamente condizionata da eventi politici, scandalistici, mediatici.
Intervento del Presidente emerito Giorgio Napolitano nell'Aula del Senato (17 marzo 2017).
La crisi che investe l'Unione europea non ha nulla di contingente o episodico e non potrà essere "rimontata" con qualche aggiustamento. Essa riguarda tanto l'assetto delle sue istituzioni, quanto l'idea o il senso o "la causa finale" della sua costruzione.
Nel giro di poche settimane, il panorama politico tedesco è cambiato in misura sorprendente e inattesa, a sette mesi dalle elezioni generali programmate per il prossimo mese di settembre. La decisione del Partito Socialdemocratico (SPD) di candidare alla cancelleria Martin Schulz (ex-Presidente del Parlamento Europeo) anziché il proprio presidente Sigmar Gabriel (vice-Cancelliere nell'attuale governo di "grande coalizione") ha infatti avuto effetti del tutto imprevisti.
L'evento "Youth for Europe - The Parliament and Us" approderà a Bologna presso l'Università Alma Mater Studiorum - Aula 1, Dipartimento di Scienze Politiche (Strada Maggiore, 45).
Esperti di Unione europea discuteranno di Europa, Parlamento europeo e di tutte le opportunità per i giovani nell'UE.
Per ulteriori informazioni, visita il sito www.youth4eu.it
Se nel costume popolare si è soliti affermare che “tra i due litiganti il terzo gode”, in realtà l’Unione Europea e, ancor più nello specifico l’Italia, rischiano invece di patire un aumento di conflittualità fra Usa e Cina, le due maggiori potenze mondiali. Il traumatico passaggio dall’amministrazione Obama a quella Trump ha inasprito una tensione latente che si manifestava tramite il “pivot to Asia”.
Italia e Germania hanno forti legami che spaziano dalla storia alla politica, dall’economia alla cultura. Emergono però spesso attriti e incomprensioni che allontanano i due paesi amici. Gli italiani tendono a considerare la Germania un attore europeo egoista, che mostra poca comprensione per gli altri. I tedeschi, dal canto loro, nutrono dubbi sull'affidabilità dell’Italia nel risolvere i suoi problemi, soprattutto in campo economico e finanziario.