Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Europa

Nuove opportunità di tirocinio alla Corte dei Conti!

La Corte dei Conti europea organizza ogni anno tre sessioni di tirocini per offrire ai giovani l’opportunità di fare esperienza presso i suoi uffici. Ci sono posizioni per tirocini retribuiti (circa 1300 euro al mese) e altri non retribuiti.

Fino al 31 gennaio 2023 è possibile fare domanda per tirocini, della durata di 3 o 5 mesi, da svolgere a partire da marzo 2024

Tra i requisiti per partecipare: 

Online il nuovo bando JPD per tirocini nelle delegazioni UE

Il SEAE, Servizio Europeo per l’Azione Esterna, e la Commissione Europea hanno definito un programma di tirocini di alto livello per dare ai giovani l’opportunità di fare esperienza nell’ambito delle delegazioni che svolgono un ruolo nell'attuazione delle politiche di relazioni esterne dell'UE e di cooperazione allo sviluppo. Quest’anno il bando di selezione per il programma tirocini 2023-2025 è aperto fino al 31 gennaio. 

Bruxelles-Pechino: scontro sul virus

L’Ue trova l’intesa su un approccio coordinato contro la recrudescenza della pandemia in Cina. Ma è scontro con Pechino.

 

Benedetto XVI, il coraggio di un Papa conservatore

La lunga vecchiaia di Joseph Ratzinger ha dimostrato quanto sia stata coraggiosa e tempestiva la scelta di rinunciare al papato il 12 febbraio del 2013. Perché quel passo indietro, che richiedeva forza d’animo intatta e perfetta lucidità, non avrebbe potuto essere fatto quando la debolezza dell’uno o dell’altra lo avrebbe reso necessario.

Podcast Globally: la guerra, prima di Natale

Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi, parlano con Eleonora Tafuro Ambrosetti, analista dell’Osservatorio Russia, Caucaso e Asia Centrale dell’ISPI, di come sta andando la guerra a 300 giorni da quando è iniziata. 

La Croazia in Schengen, il prezzo della libertà di movimento

Nella stessa settimana in cui la storica vittoria sul Brasile portava la Croazia tra le prime quattro del Mondiale, Zagabria otteneva il via libera definitivo per l’ingresso nell’area Schengen, nonché nell’eurozona, a partire dal 1° gennaio 2023. Un momento di svolta per il paese che 31 anni fa dichiarò l’indipendenza dalla Jugoslavia. L’abolizione – per chi viene da altri paesi UE – della frontiera croata sembra rimettere in discussione decenni di storia: quella del confine orientale e dei turbolenti fatti accaduti prima, durante e dopo la Seconda guerra mondiale.

Il 2022 in 12 immagini: le analisi dell'ISPI

L’anno della guerra. Difficile definire questo 2022 in modo diverso: l’invasione russa dell’Ucraina ha incrinato profondamente l’ordine internazionale, proiettandoci un una nuova fase dalle caratteristiche ancora non chiaramente definite. Molti equilibri sono andati in pezzi: l’Europa ha dovuto rimettere in discussione la sua intera politica energetica, mentre la visita a Taiwan di Nancy Pelosi, speaker della Camera Statunitense, ha messo a repentaglio il fragile equilibrio nello stretto.

Bce, falchi alla riscossa
La maratona dei tassi

Ieri la Bce ha alzato i tassi di interesse di altri 50 punti base. Dopo i due rialzi da 75 punti di settembre e ottobre, Francoforte rallenta. Ma Lagarde avverte: la stretta continuerà, e da marzo inizierà anche una riduzione dei titoli in portafoglio. Una sorta di “anti-quantitative easing”. 

Scopri i prossimi corsi 2023 della Winter School!

A gennaio ricomincia la Winter School con nuovi 20 corsi, online e ibridi, organizzati il venerdì e sabato, sull'attualità internazionale! I primi in calendario sono: 

Le nuove sfide della sicurezza internazionale nel XXI secolo, 20-21 gennaio 2023

Humanitarian Protection, 20-21 gennaio

Podcast Globally: il Qatargate e le lobby del Parlamento Europeo

Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi, parlano con Fabio Parola, ex ricercatore dell’ISPI e ora lobbista a Bruxelles, dello scandalo Qatargate e di come invece funziona il lobbismo al Parlamento Europeo.

Tempo di Consiglio (Europeo)

L’ultimo vertice Ue dell’anno, il primo per Giorgia Meloni, tra dossier critici, un fondo per la sovranità europea e lo scandalo Qatargate.

 

Summit Ue e Sud-est asiatico: commercio e non solo
Tavolata numerosa

Primo vertice di sempre tra i 27 capi di stato e di governo dell’Ue e i loro omologhi dell'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN). Tutti presenti tranne il Myanmar, la cui giunta militare non è stata invitata per ovvie ragioni. Quella dell’ASEAN è una delle aree del mondo che avrà la più alta crescita del PIL in questo decennio, con una media annua del +5%. E abbonda anche di materie prime fondamentali per la transizione verde.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157