Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Europa

Il mondo nel 2023. Quiete dopo le tempeste... Really?

Dopo due anni di pandemia, il 2022 doveva essere un anno liberatorio. E invece è arrivata, imprevedibile, la tempesta. L’invasione russa dell’Ucraina ha lasciato tutta la comunità internazionale attonita. I venti della discordia sembravano sul punto di far saltare anche i fragili equilibri fra Cina e Taiwan. I prezzi dell’energia si sono impennati, e l’inflazione è schizzata alle stelle, mentre la globalizzazione sembrava andare in frantumi.

Quiete dopo le tempeste... Really?
Ucraina: sangue su Soledar

A Soledar si combatte strada per strada: è la battaglia più sanguinosa dall’inizio del conflitto. Zelensky: “Ecco come appare la follia”.

 

In fuga dalla Russia

Dopo l’annuncio della mobilitazione, in Russia la guerra fa paura. Code alle frontiere, voli esauriti e centri di reclutamento dati alle fiamme. Al via intanto i referendum di Putin nelle regioni occupate.

 

Russia e Ue alla guerra del gas

Si avvicina l’autunno, e la “morsa energetica” della Russia nei confronti dell’Europa si fa sempre più stretta. La Commissione e i governi UE cercano un difficile accordo per una controffensiva a difesa delle economie europee. Tuttavia le proposte di tetti sui prezzi del gas sono variamente fattibili ed efficaci: alcune ci porterebbero rapidamente allo scontro frontale con Mosca, altre potrebbero ridurre i prezzi delle bollette nel breve periodo. Ma tutte si espongono al rischio di rivelarsi infruttuose. Ecco perché.

Braccio di ferro su Kaliningrad

Il blocco delle merci da e per Kaliningrad provoca l’ira di Mosca. Il nuovo fronte di tensione tra Russia e Nato fa temere una possibile estensione del conflitto ucraino.

 

Davos e disuguaglianze

Sempre più ricchi, sempre più poveri: la disuguaglianza non conosce crisi. Il nuovo rapporto di Oxfam all’apertura del World Economic Forum a Davos.

 

Gas: l’Europa che non ti aspetti
Di questi tempi le cose cambiano in fretta. Ma era quasi impossibile attendersi che a metà gennaio 2023 l’Europa del braccio di ferro con la Russia, quella della crisi energetica, fosse sommersa dal gas. Due i fattori: meno consumi, più importazioni. Il che non significa che si possa abbassare la guardia. Ecco perché.
Scopri i prossimi corsi ISPI School!

Questo mese riprendono le attività di ISPI School, con numerosi corsi, da seguire online, sull'attualità internazionale! Si può scegliere tra:
Corsi Winter School - corsi di due giorni, organizzati il venerdì e sabato - come: 

Humanitarian Protection, 20-21 gennaio

Nuove opportunità di tirocinio alla Corte dei Conti!

La Corte dei Conti europea organizza ogni anno tre sessioni di tirocini per offrire ai giovani l’opportunità di fare esperienza presso i suoi uffici. Ci sono posizioni per tirocini retribuiti (circa 1300 euro al mese) e altri non retribuiti.

Fino al 31 gennaio 2023 è possibile fare domanda per tirocini, della durata di 3 o 5 mesi, da svolgere a partire da marzo 2024

Tra i requisiti per partecipare: 

Online il nuovo bando JPD per tirocini nelle delegazioni UE

Il SEAE, Servizio Europeo per l’Azione Esterna, e la Commissione Europea hanno definito un programma di tirocini di alto livello per dare ai giovani l’opportunità di fare esperienza nell’ambito delle delegazioni che svolgono un ruolo nell'attuazione delle politiche di relazioni esterne dell'UE e di cooperazione allo sviluppo. Quest’anno il bando di selezione per il programma tirocini 2023-2025 è aperto fino al 31 gennaio. 

Bruxelles-Pechino: scontro sul virus

L’Ue trova l’intesa su un approccio coordinato contro la recrudescenza della pandemia in Cina. Ma è scontro con Pechino.

 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157