Forse è proprio la conclusione del master la fase più importante. I giorni di fine corso segnano per i nostri corsisti la strada per spalancare la porta d’ingresso nel mondo dopo un anno di duro lavoro. Gli studenti del Master in International Cooperation possono cercare di aprire quella porta per diventare dei veri cooperanti e gli alunni del Master in Diplomacy invece quella per entrare in diplomazia. (...)
Ottimi risultati per gli alumni Ispi al termine delle prove scritte del concorso diplomatico 2010: su 46 giovani ammessi all’orale ben 15 hanno conseguito il Master in Diplomacy dell’ISPI. Siamo fieri in modo particolare dei nostri sette diplomati del Master ISPI 2009/2010 che hanno sostenuto le prove del concorso contemporaneamente alla chiusura dell’anno accademico, diplomandosi solo qualche settimana fa. Auguriamo buon lavoro ai 15 ispini per la prova orale che si terrà a partire dal 18 ottobre. (...)
Scade il 28 settembre il termine per la presentazione delle domande per i tirocini MAE-CRUI, il programma che dà la possibilità di svolgere un tirocinio di tre mesi presso le ambasciate e le rappresentanze diploamtiche italiane nel mondo o negli uffici delle direzioni generali del Ministero degli Affari Esteri a Roma. Ricordiamo che la possibilità è aperta ai laureati di I livello e a laureandi e neolaureati di laurea specialistica, di laurea magistrale a ciclo unico e di vecchio ordinamento. (...)
Riportiamo il racconto di Alessandro Neto, vincitore del concorso diplomatico 2008 ed ex studente del Master in Diplomacy dell’ISPI, sulla sua esperienza di giovane diplomatico al Ministero degli Esteri. (...)
A dispetto dei luoghi comuni, la diplomazia moderna non si esaurisce nel quadro istituzionale delle relazioni internazionali e della politica: fare il diplomatico oggi significa anche occuparsi di economia, cultura, e relazioni multilaterali.
Agli occhi di molti, la professione del diplomatico sembra datata, legata ancora al tempo in cui le negoziazioni tra i governi erano gestite esclusivamente da un élite scelta, deputata a risolvere in modo pacifico le dispute esistenti tra i diversi stati. In realtà, come ci spiega l’ambasciatore Paolo Guido Spinelli nella video-intervista di oggi, il mestiere del diplomatico si è attualizzato nel corso del tempo, si è “informatizzato”, e si è evoluto pur restando fedele alle sue origini.
Cosa fa concretamente un giovane diplomatico in carriera al Ministero Affari Esteri? Come ci si prepara a superare il concorso? Ne parliamo oggi con Bartolomeo Lamonarca, vincitore del bando 2010 per il concorso a Segretario di Legazione in prova. Dopo la laurea in Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Milano, Bartolomeo ha conseguito un Master in International Security Studies presso l’Università di St.
La politica estera di uno stato è sempre il frutto del capitale investito. Un paese può chiedere e pretendere sulla scena internazionale soltanto se dispone di un patrimonio rispettabile, accumulato nel corso degli anni: una buona collocazione geopolitica, un’economia dinamica, un governo affidabile sostenuto da un forte consenso nazionale, forze armate addestrate e credibili, una buona rete di amicizie e alleanze.
Una rottura, cortese ma perentoria, ha segnato la linea della politica estera dell’Italia nei confronti della questione siriana nel passaggio dal governo Monti al governo Letta.
Il 31 Gennaio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito web del Ministero degli Affari Esteri il bando per il Concorso Diplomatico 2012, con scadenza il 16 Marzo. I posti di “Segretario di Legazione in prova” (primo gradino della carriera diplomatica) messi a disposizione quest’anno dal bando sono 35. (...)
Come segnalato dal sito internet del Ministero degli Affari Esteri, il 3 Aprile 2012 (presso l’Ergife Palace Hotel, via Aurelia 617/619, Roma), si terrà la prova attitudinale del Concorso a 35 posti di Segretario di Legazione in prova, primo stadio della carriera diplomatica. La prova, volta a verificare le capacità di analisi, logica e sintesi dei candidati, si articola in un test psico-attitudinale a risposta multipla ed in una relazione sintetica su un caso concreto di carattere internazionale. Per accedere a tale prova è necessario iscriversi al Bando entro il 16 Marzo 2012. (...)