Per chi sogna la carriera diplomatica e vuole prepararsi al concorso della Farnesina per Segretario di Legazione, anche quest’anno riparte il Master in Diplomacy dell’ISPI con la possibilità di partecipare a un bando di assegnazione di borsa di studio.La borsa di studio è in memoria dell’Ambasciatore Antonio Puri Purini, dedicatosi tutta la vita a mantenere alto il prestigio dell’Italia in campo internazionale e ad affermare la tradizione di qualità della carriera diplomatica.
Il 6 e 7 dicembre si è tenuta a Milano la XXV edizione del Consiglio Ministeriale dell'OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), un importante evento annuale che si tiene sempre nel Paese che detiene la Presidenza con l’obiettivo di rivedere le attività dell’Organizzazione e rafforzare il dialogo sulle questioni di sicurezza nell’area OSCE.
Si chiama Diego Cimino, ha 25 anni e, concluso il Master in Diplomacy in ISPI, ha affrontato e superato il concorso della Farnesina iniziando così la sua carriera diplomatica. “L’anno di preparazione del concorso diplomatico è stato intenso e impegnativo, ma una buona programmazione, costanza nello studio e il mantenimento dell’equilibrio personale durante l’anno, sono stati determinanti per arrivare pronti alle prove del concorso” – così ci racconta Diego del suo percorso di preparazione in ISPI. (...)
Se sogni di intraprendere la carriera diplomatica, c’è solo un modo per iniziare: passare il concorso! E se ci riesci, sarà l’inizio di un percorso stimolante e gratificante. Abbiamo contattato quattro degli studenti del Master in Diplomacy dell'ISPI che hanno superato il concorso quest’anno per farci raccontare la loro esperienza e chiedere loro qualche suggerimenti per affrontare con successo il concorso. Dalle loro risposte emergono le parole chiave per farcela: determinazione, concentrazione, preparazione e un pizzico di fortuna che nella vita fa sempre bene! (...)
Finiti i tempi in cui ambasciatori inamidati frequentavano circoli esclusivi praticando solo sport come il golf e il tennis, oggi i diplomatici di tutto il mondo cercano un contatto diretto con i cittadini anche attraverso sport più “popolari”. Per superare l’immagine stereotipata del diplomatico austero e snob e raccogliere fondi per beneficienza è nata in Italia la Nazionale Diplomatici. (...)
In un mondo sempre più interconnesso, dove le possibilità di comunicare, incontrarsi, raccogliere e condividere informazioni tra individui provenienti da diverse nazioni aumentano e si fanno sempre più alla portata di chiunque, ha ancora senso per i paesi mantenere un corpo diplomatico? E quale deve essere la funzione dei diplomatici oggi? (...)
L’immagine che si ha della vita di un diplomatico è spesso molto distante dalla realtà. Come ci racconta Joey Hood, console generale americano in Arabia Saudita, gli impegni di un diplomatico sono solitamente molto meno “glamour” ma molto più “significativi” di quello che pensa la maggior parte delle persone.(...)
Commossi e orgogliosi, 35 nuovi funzionari hanno giurato ieri come segretari di legazione. Tra i giovani che hanno partecipato alla cerimonia alla presenza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Paolo Gentiloni e del Segretario Generale, Michele Valensise anche 8 ex studenti del Master in Diplomacy dell’ISPI. (...)
Il Festival si comporrà di varie sezioni al suo interno, simulation games (Rome Model United Nations, Rome Press Game e Rome Business Game), orientamento pratico alle carriere internazionali con acquisizione delle skills e capacità richieste in ambito lavorativo, una fiera dell’orientamento unica nel suo genere con centinaia di espositori italiani ed internazionali. (...)
Quello che serve è autodeterminazione, auto preparazione, metodo e tanta voglia di studiare. Questi i consigli di Francesco Calderoli, ex studente del master in Diplomacy dell’ISPI, vincitore dell’edizione di quest’anno del concorso diplomatico che entrerà alla Farnesina come segretario di legazione in prova nelle prossime settimane. (...)
In occasione della European Ministerial Conference on Integration intitolata "Migration and Integration: a Global Approach to Human Mobility", che si è svolta presso Palazzo Clerici il 5 e 6 novembre 2014, gli studenti del Master ISPI in Diplomacy hanno svolto la funzione di Liaison Officers con i rappresentanti dei paesi europei e delle organizzazioni internazionali che vi hanno preso parte. (...)
In un mondo sempre più interconnesso, dove le possibilità di comunicare, incontrarsi, raccogliere e condividere informazioni tra individui provenienti da diverse nazioni aumentano e si fanno sempre più alla portata di chiunque, ha ancora senso per i paesi mantenere un corpo diplomatico? E quale deve essere la funzione dei diplomatici oggi? (...)