Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
I postumi del "quantitative easing"
Nuovi rialzi dei tassi per rallentare l’inflazione. Ma la vera sfida per FED e BCE sarà evitare la recessione ed estirpare dai mercati la liquidità in eccesso.
03 febbraio 2023
Pubblicazione
Dalla sanzione alla triangolazione
Il 5 febbraio entra in vigore l’embargo UE sui prodotti raffinati russi. Il mercato e la Russia sembrano già pronti. L’Europa meno.
03 febbraio 2023
Pubblicazione
Le mani di Pechino su Aden
Il porto di Aden è un crocevia strategico per la Via della Seta cinese e il suo corrispettivo emiratino. Un conflitto di interessi a vantaggio dello Yemen.
03 febbraio 2023
Pubblicazione
L'espansione diplomatica di Israele in Africa

Il 22 luglio 2021 l’Unione Africana (UA) ha riconosciuto allo Stato di Israele lo status di membro osservatore. Un coro di proteste ha seguito la decisione presa dai vertici di Addis Abeba e diversi Stati africani (Sudafrica e Algeria tra tutti) si sono opposti a quella che ritenevano un’ingerenza israeliana negli affari del continente.

03 febbraio 2023
Pubblicazione
Israele: il ritorno di Netanyahu

Il 2023 si presenta come un anno molto caldo per Israele. Sul piano interno, l’ingombrante ruolo delle forze di estrema destra nel nuovo esecutivo guidato da Benjamin Netanyahu ha già contribuito ad alzare il livello di tensione politica nel paese. Se la fragile natura democratica dello stato è messa in discussione da una riforma che cambierebbe profondamente il sistema giudiziario, l’azione di queste forze estremiste ha generato un clima politico violento, espressione di uno scontro tra l’identità laica e quella religiosa della società israeliana.

01 febbraio 2023
Pubblicazione
Iran: tra proteste e guerra in Ucraina: una tempesta perfetta?

L’Iran che entra nel 2023 è attraversato dall’intreccio di una duplice crisi sociopolitica, sintomo di lungo periodo della sostanziale mancanza di volontà e interesse della leadership di riformare un sistema politico che, come tipico dei regimi di stampo autoritario e semi-autoritario, rimane cronicamente concentrato sul fine ultimo di garantire la propria sopravvivenza.

01 febbraio 2023
Pubblicazione
Africa: Papa Francesco e le altre guerre

Papa Francesco inizia la sua visita nella Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan, una visita storica per riportare al centro dell’attenzione mondiale i conflitti ‘dimenticati’.

 

31 gennaio 2023
Pubblicazione
Blinken in Israele: riforma della giustizia e Iran in primo piano

Qualche ora prima che Antony Blinken atterrasse a Tel Aviv, nei Territori occupati era stato ucciso il 53° palestinese dall'inizio dell'anno: aveva tentato di aggredire dei soldati israeliani a Hebron. Dopo i morti israeliani di venerdì sera, il governo ha reso più facile di quanto già non sia il possesso delle armi: un invito implicito a sostituirsi alle autorità costituite. Inoltre, complici o ignare, le famiglie degli attentatori palestinesi saranno deportate.

31 gennaio 2023
Pubblicazione
Palestina: giornata di sangue

Un raid israeliano in Cisgiordania miete dieci vittime palestinesi. L’Autorità palestinese interrompe le operazioni di coordinamento con Israele, che nella notte ha colpito Gaza dopo un lancio di razzi.

27 gennaio 2023
Pubblicazione
Antisemitismo ed estremismo violento: una piaga che l'Occidente non ha ancora sconfitto

Questa analisi intende esaminare la natura dell’antisemitismo contemporaneo in Occidente, con particolare attenzione al suo ruolo in diverse forme di estremismo violento. L’odio contro gli ebrei continua a occupare una posizione rilevante, se non centrale, nell’estremismo violento di destra e nello jihadismo, giungendo persino a ispirare l’esecuzione di gravi attacchi terroristici, tanto in Europa quanto in Nordamerica. L’ostilità contro gli ebrei tende invece ad assumere un ruolo minore nell’estremismo violento di sinistra e anarchico.

27 gennaio 2023
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157