Fino al 29 luglio si può fare domanda per l’Italian Fellowships Programme, un programma finanziato dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppodel Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curato dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).
I vincitori del bando avranno la possibilità di svolgere un percorso professionale presso uffici ONU in Paesi in via di sviluppo o presso sedi estere dell’Agenzia Italiana alla Cooperazione allo Sviluppo.
Requisiti di partecipazione? Laurea specialistica/magistrale, massimo 28 anni di età, conoscenza avanzata dell'inglese e cittadinanza italiana.
I candidati vincitori, prima di partire per la sede a cui sono stati assegnati, partecipano a un corso di formazione ad hoc per ricevere le informazioni necessarie a iniziare al meglio questa esperienza lavorativa. Il corso di formazione è obbligatorio ed è previsto per il periodo febbraio-marzo 2023, mentre l’esperienza presso l’Ufficio di assegnazione ONU o AICS è in programma nel periodo marzo 2023-marzo 2024.
Le candidature vanno mandate online attraverso l’Online Web Application (OWA) e per tutti i dettagli sul FELLOWSHIPS potete far riferimento al sito di undesa.it
Se aspirate a una carriera internazionale, non dimenticate di restare aggiornati sull'attualità e sul mondo. Anche ISPI School può darvi una mano con i tanti corsi organizzati durante l’anno e ora anche on demand!