Fino alle ore 14.00 del 26 gennaio 2022 si può fare domanda per partecipare a uno dei nuovi progetti del Servizio Civile Universale. Ce ne sono oltre 2800, da realizzare tra il 2022 e il 2023 su tutto il territorio nazionale e all’estero. Tra i requisiti per partecipare al Servizio Civile: avere tra i 18 e i 28 anni di età ed essere cittadini italiani, di uno degli altri Stati membri dell’UE o di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia.
Sono disponibili 56.205 posti e, se selezionati per diventare operatori volontari di servizio civile, si ricevono una formazione ad hoc e un assegno mensile pari a € 444,30. L’esperienza con il Servizio Civile può durare tra gli 8 e i 12 mesi.
Ogni progetto è parte di un programma di intervento legato agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e che riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020-2022 per la programmazione del servizio civile universale. Sono previste riserve di posti per giovani con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale, oltre a misure “aggiuntive” come per esempio un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio da svolgere.
Per candidarsi, bisogna presentare la domanda di partecipazione esclusivamente online, utilizzando la piattaforma Domanda on Line (DOL) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.
È possibile trovare maggiori informazioni alla pagina web www.scelgoilserviziocivile.gov.it e orientarsi tra i vari progetti del Servizio Civile. Qui il Bando completo del Servizio Civile, mentre per tenersi informati su cosa accade nel mondo o saperne di più sulla cooperazione internazionale, date un'occhiata ai nuovi corsi online della Winter School. Ricominciano a gennaio.