Fino al 10 agosto è possibile fare domanda per un’esperienza di volontario con il Servizio civile universale. Il nuovo bando infatti prevede 276 posizioni per 11 progetti di Servizio civile universale così suddivisi:
- 234operatori volontari per 5 progetti presentati da F.A.V.O.;
- 16 operatori volontari per 3 progetti presentati dall’Università degli studi di Pavia;
- 20 operatori volontari per 1 progetto della Fondazione IDIS – Città della Scienza;
- 6 operatori volontari per 2 progetti di AMESCI.
L’esperienza di volontariato è retribuita: è previsto un assegno mensile di 439,50 euro e, se si è residenti in un comune diverso da quello di realizzazione del progetto, si aggiunge un rimborso per le spese di viaggio.
I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un impegno previsto di 25 ore settimanali o con un monte ore annuo di 1.145 ore. La data di inizio dell’operatività sui diversi progetti varia in base all’ente e alle specifiche del progetto ma sarà comunque entro il 31 dicembre 2020.
Alla fine dell’esperienza riceverete un attestato di espletamento del Servizio civile e una certificazione che riconosce e valorizza le attività svolte.
Tra i requisiti per poter fare domanda:
- cittadinanza italiana, di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea o di un Paese extra Unione Europea ma regolarmente soggiornante in Italia;
- etàtra i 18 e i 28 anni.
Come fare domanda?
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente on line, attraverso la piattaforma DOL, entro le ore 14.00 del 10 agosto 2020. Bisogna scegliere un solo progetto e una sola sede.
Trovate tutti i dettagli nel BANDO SERVIZIO CIVILE 2020/21
Se avete già esperienze di volontariato e vi piacerebbe lavorare su progetti di utilità sociale, date un’occhiata al Master in International Cooperation: organizzato con il supporto di Fondazione Cariplo, il Master è pensato appositamente per fornirvi professionalità e competenze specifiche per entrare nel mondo della cooperazione internazionale.
Potete anche partecipare online all’Open Day il 10 luglio per saperne di più sul Master e professioni nella cooperazione.