L’OECD è l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico impegnata nel promuovere e realizzare una maggiore crescita economica dei vari Paesi e dello sviluppo sostenibile, favorendo gli investimenti, la competitività e la stabilità finanziaria. Fino all’11 marzo l’Organizzazione accetta candidature per il suo Internship Programme Summer 2019, un programma di tirocini rivolto a tutti gli studenti, qualificati e motivati, che vogliono fare un’esperienza internazionale lavorando su progetti legati alle core activities delle diverse aree dell’OECD: Ambiente, Corporate Governance, Energia, Public Governance, Salute, Sviluppo, Tecnologia e molte altre.
La maggior parte dei tirocini si svolge nella sede centrale di Parigi, ma occasionalmente gli OECD Centres possono aprire posizioni di stage per particolari eventi o progetti di comunicazione. In generale sarete chiamati a dare un contributo su attività di ricerca e analisi dati, preparazione e revisione documenti, organizzazione di riunioni e seminari, relazionarsi con gli altri uffici ecc.
Tra i requisiti per candidarsi: essere iscritti a un corso di laurea vicino ai lavori dell’OECD e avere un’eccellente conoscenza di inglese e/o francese (ed eventuale conoscenza di altre lingue). Esperienze internazionali di studio, lavoro, volontariato sono sempre considerate un punto in più.
Il tirocinio è full-time, prevede un contributo mensile di circa 700 euro e può durare da uno a sei mesi (rinnovabile per altri sei mesi, fino a una durata massimo di dodici mesi). Potrete iniziare tra giugno e dicembre 2019, indicando già nell’application form la vostra disponibilità.
Troverete qui maggiori dettagli sull’OECD Internship Programme e l’Application form da compilare entro l’11 marzo.
Se siete interessati ai temi di cooperazione e sviluppo internazionale, ISPI School organizza corsi brevi nella Winter School ma anche un Master in International Cooperation, un percorso full time di 10 mesi rivolto a giovani laureati che vogliono acquisire conoscenze utili per lavorare su progetti di emergenza e sviluppo.