È online un bando per la selezione di 46.891 operatori volontari da impiegare in 2.814 progetti legati a programmi di intervento di Servizio civile universale, in Italia, all’estero e nei territori delle regioni interessate dal PON-IOG “Garanzia Giovani”.
I principali requisiti per partecipare alla selezione sono:
- cittadinanza italiana, di uno degli altri Stati membri UE, o di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornanti in Italia;
- età compresa tra 18 e 28 anni (non avere più di 28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda);
- non aver riportato condanne penali.
Per partecipare invece agli specifici progetti dei programmi di intervento finanziati dal PON-IOG“Garanzia Giovani” vi sono requisiti aggiuntivi, tra cui residenza in Italia o in una specifica regione, stato di disoccupazione, non essere iscritti a un corso di studi ecc. I giovani che hanno già partecipato a un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” non possono candidarsi di nuovo a questo tipo di progetti ma possono presentare domanda per gli altri progetti di servizio civile universale.
Se selezionati, quando si inizia a lavorare sul progetto? La data di inizio dell’esperienza con il Servizio Civile, se pur diversa per ogni progetto e stabilita da ciascun ente titolare di progetto, dovrà avvenire entro il 30 settembre 2021. I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi. Tutti i dettagli relativi al progetto sono disponibili nelle schede di sintesi dei progetti e nella piattaforma DOL per la presentazione delle candidature.
Come presentare la domanda? Per prima cosa va scelto il progetto a cui ci si vuole candidare, poi si invia la domanda di partecipazione direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, utilizzando la piattaforma DOL all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedere al sistema con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitalesono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia che non riescono ad acquisire lo SPID, potranno invece accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, seguendo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
La partecipazione al Servizio Civile è retribuita? Sì. Ogni operatore volontario sottoscrive un contratto che fissa anche l’importo dell’assegno mensile in € 439,50. Per gli operatori impegnati in progetti all’estero è prevista un’indennità aggiuntiva con eventuale fornitura del vitto e dell’alloggio a cura dell’ente.
Potete leggere l’intero bando qui. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente on line, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 8 febbraio 2021.
AVSI è una delle ONG che partecipano al Servizio Civile: offre 45 posizioni per progetti in Italia e all'estero e, per dare maggiori info, organizza online un incontro informativo sui progetti del Servizio Civile Fondazione AVSI il prossimo 25 gennaio alle ore 15. Potete seguire l'incontro tramite questo link