Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Offrire consigli e informazioni, condividere le esperienze di chi sta muovendo i primi passi o di chi è ormai un professionista affermato delle carriere internazionale è il principale obiettivo di questo blog. Ma riteniamo sia utile anche dare risalto ad opportunità particolarmente allettanti per chi desidera lavorare in questo ambito. Per questo abbiamo deciso di segnalare un nuovo programma professionale presso l’Alto Commissariato Onu per i Rifugiati (UNHCR) al quale forse potresti partecipare anche tu. 

L'Alto Commissariato per i Rifugiati ha il compito di guidare e coordinare l'azione internazionale per proteggere e assistere rifugiati, sfollati e altre categorie di persone di propria competenza, impegnandosi nel ricercare soluzioni durevoli alla loro drammatica condizione. In più di sei decenni, l'UNHCR ha aiutato decine di milioni di persone a riavviare le loro vite e nel solo 2012 l'agenzia ha assistito quasi 36 milioni di persone in più di 120 paesi.

Per ampliare il suo organico e individuare nuovi collaboratori altamente qualificati e motivati da inviare in tempi rapidi nei luoghi di maggior necessità, l’UNHCR ha istituito l’Entry-Level Humanitarian Professional Programme. Il programma si rivolge a professionisti sotto i 40 anni che abbiano sviluppato una forte passione per il lavoro nel campo umanitario e si propone come un’ottima occasione per iniziare una carriera nell’Alto Commissariato. I candidati selezionati saranno infatti inseriti nell’Agenzia al livello P2 con un programma di coorte di due anni e verranno inviati a svolgere attività sul campo dopo aver completato un ampio programma di formazione e orientamento nei primi mesi del 2014. 


Criteri di ammissibilità

Per partecipare, i candidati devono essere in possesso di una laurea, avere almeno due anni di esperienza lavorativa nella rispettiva area funzionale e un’ottima conoscenza della lingua inglese e di almeno un'altra lingua delle Nazioni Unite (arabo, cinese, francese, russo e spagnolo). Inoltre sono richieste una provata capacità di lavorare in un team multiculturale e una grande disponibilità a lavorare in zone di conflitto e a cambiare sede di lavoro ogni pochi anni.

 

Processo di selezione

 

 

Scopri tutte le posizioni aperte e le modalità per candidarsi sul sito UNHCR.org 

 

Leggi anche

"Qui Ginevra", Intervista a Luca Curci, Associate Inter-Organisation Officer per UNHCR a Ginevra.

 

VAI AL BLOG

Tags: 
lavoro
diritti umani

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157