Si è concluso mercoledì 20 ottobre il corso ‘Geopolitica e transizione energetica: sfide e opportunità per la diplomazia e le imprese’ che Enel Foundation e ISPI hanno realizzato per l’Unità per la Formazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Con questo intervento Enel Foundation e ISPI intendono contribuire, nei rispettivi ambiti, alla formazione in itinere del personale diplomatico su due aspetti fondamentali per le relazioni diplomatiche odierne: la geoeconomia e la diplomazia ambientale.
Nella prima parte, curata da ISPI, sono state analizzate le principali evoluzioni negli scenari geoeconomici e geopolitici globali, con focus specifici sulle aree strategiche per il nostro Paese, anche grazie alle testimonianze di imprese quali Bracco, Enel, Pirelli e Sol.
Nella seconda parte su ‘Crisi climatica e Diplomazia ambientale’ curata da Enel Foundation sono stati analizzati i driver, le dinamiche e le implicazioni della transizione energetica e della lotta al cambiamento climatico su scala internazionale. Gli interventi avevano l’obiettivo di fornire un inquadramento delle trasformazioni in atto nel settore energetico globale – sul piano socio-economico, tecnologico, regolatorio, finanziario e geopolitico – in modo da evidenziare sfide e opportunità per il settore privato del nostro paese e supportare l’azione delle istituzioni nazionali – in particolar modo della rete diplomatica – in questo contesto.