Il programma di tirocini Robert Schuman è pensato per laureati che vogliono conoscere da vicino l’Europa e arricchire la propria formazione professionale con la possibilità di fare uno stage presso gli uffici del Parlamento europeo.
Possono svolgersi in svariati ambiti: politiche interne ed esterne dell'UE, finanza, diritto, multilinguismo, amministrazione, infrastrutture e logistica, comunicazione o informatica, ad esempio.
Questi tirocini sono intitolati a Robert Schuman, avvocato e ministro degli Esteri francese tra il 1948 e il 1952, considerato uno dei principali artefici del progetto di integrazione europea (in riconoscimento dell’importanza della “Dichiarazione Schuman” del 9 maggio 1950, si è scelto di celebrare proprio il 9 maggio la “Festa dell’Europa” e anche il quartiere di Bruxelles che ospita numerose istituzioni europee è stato battezzato con il suo nome).
Per candidarsi a un tirocinio Schuman è necessario:
- avere 18 anni ed essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea o di un paese in fase di adesione o candidato all'adesione (può essere offerto un numero molto limitato di tirocini anche ai cittadini di altri paesi);
- avere un titolo universitario e una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’UE oltre a una buona conoscenza di una seconda lingua ufficiale;
- non aver lavorato né aver usufruito di un altro tirocinio per più di due mesi consecutivi in un'istituzione, organo o agenzia dell'UE.
Potete trovare ulteriori dettagli qui e presentare la candidatura online scegliendo fino a un massimo di tre tirocini. Se selezionati, riceverete una lettera ufficiale di ammissione via e-mail.
I tirocini Schuman durano cinque mesi e candidandovi ora fino al 30 novembre il tirocinio si svolgerà nel periodo marzo-luglio 2021.