WIPO è l’Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale, una delle agenzie specializzate delle Nazioni Unite. È stata creata nel 1967 per incoraggiare l'attività creativa e promuovere la protezione della proprietà intellettuale nel mondo.
Offre opportunità ai giovani universitari di completare il loro percorso di studi attraverso un’esperienza professionale presso gli uffici a Ginevra e fino al 30 dicembre è possibile fare domanda per partecipare all’Internship Roster, con possibilità di essere selezionati per un tirocinio da tre a 12 mesi.
I tirocini possono essere svolti in diverse aree (diritto, economia, IT, amministrazione, progettazione, copyright, traduzione, comunicazione ecc.) e l’impegno è full-time. In generale sono richieste conoscenze informatiche, buone capacità di analisi, eccellente conoscenza della lingua inglese, conoscenza di un’altra lingua di lavoro di WIPO (arabo, cinese, francese, tedesco, giapponese, coreano, portoghese, russo, spagnolo).
Ci sono tirocini che durano da tre a sei mesi, con rimborso mensile di circa 1500 franchi svizzeri, a cui possono far domanda gli iscritti al terzo o quarto anno di studi universitari e vogliono completare il percorso di laurea con un tirocinio, i laureati da meno di due anni o i giovani iscritti a laurea magistrale che non hanno ancora completato il corso di studi o la tesi finale.
Altri tirocini durano da tre a dodici mesi, prevedono stipendio mensile di circa 2000 franchi svizzeri e possono far domanda i giovani che hanno completato gli studi magistrali ma non hanno ancora sostenuto la tesi finale, i giovani che hanno conseguito laurea magistrale da meno di due anni, giovani che hanno ottenuto una laurea magistrale da più di due anni ma che sono iscritti in un percorso di studi post-laurea.
Se siete interessati a fare domanda all’Internship Roster ora online, potete far riferimento a questa pagina. I tirocini non sono una garanzia per un posto di lavoro ma sono un’ottima opportunità per fare esperienza, arricchire le vostre conoscenze e valorizzare il vostro CV. È importante valorizzare il proprio percorso di studi (grazie a stage ma anche con il volontariato) e tenersi aggiornati su cosa accade nel mondo, soprattutto se il vostro obiettivo è lavorare in un’organizzazione internazionale. In questo, anche ISPI può darvi una mano con i continui approfondimenti pubblicati online e i prossimi corsi online sui temi più caldi dello scenario internazionale. Date un’occhiata qui.