Il Parlamento europeo offre due tipi di tirocini: i tirocini Schuman presso il Segretariato generale e i tirocini con i deputati al Parlamento europeo. Al momento sono aperte le candidature fino al 30 novembre per i tirocini Schuman: prendono il nome da Robert Schuman (uno dei principali artefici del progetto di integrazione europea), sono retribuiti e hanno una durata di cinque mesi. Si possono svolgere a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo presso il Parlamento europeo oppure presso gli Uffici di collegamento negli Stati membri. Per partecipare serve essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea o di un paese in fase di adesione o candidato all'adesione, aver conseguito un titolo di laurea, conoscere due delle lingue ufficiali dell’UE. Si po' essere coinvolti in diverse attività legate per esempio a finanza, diritto, amministrazione, infrastrutture e logistica, comunicazione ecc. Per partecipare è necessario completare l’application form online.
Riguardo ai tirocini con i deputati del Parlamento europeo, è possibile fare domanda direttamente ai deputati al Parlamento europeo per svolgere un tirocinio retribuito nei loro uffici, a Bruxelles o Strasburgo. Questi tirocini possono durare dalle sei settimane ai cinque mesi consecutivi e possono iniziare in qualsiasi momento dell'anno. Tra i requisiti per candidarsi: aver compiuto 18 anni, essere cittadini di uno Stato membro dell’UE o di un Paese online, conoscere una delle lingue ufficiali dell’UE, avere un titolo di laurea/diploma di fine studi secondari corrispondente al livello richiesto di accesso all'Università o aver compiuto studi superiori o tecnici di pari livello, o possedere un diploma universitario.
Se volete fare domanda ai Tirocini Schuman, fino al 30 novembre, trovate il form qui.
Per ulteriori informazioni sui tirocini al Parlamento europeo, potete far riferimento a questa pagina.
Non perdete invece i prossimi corsi online sull’attualità internazionale, tra cui:
Le politiche energetiche dell’Unione Europea, 26-27 novembre
Populismo: cause, impatto e conseguenze, 10-11 dicembre