Per i giovani tra i 18 e i 35 anni che vogliano dare il proprio contributo in attività di sostegno all’inclusione sociale delle persone anziane, fino al 31 ottobre è possibile fare domanda al bando “Time To Care” attraverso cui si cercano 1.200 giovani per favorire lo scambio intergenerazionale attraverso attività di sostegno e supporto come:
- assistenza a domicilio e/o a distanza da parte dei giovani nei confronti degli anziani (categoria fragile e considerata più esposta al contagio del coronavirus COVID-19);
- attività di “welfare leggero” (consegna di spesa, acquisto farmaci, contatti con i medici di base, pagamento bollette, consegne a domicilio di diversi beni, libri, giornali, pasti preparati o altri beni di necessità, ecc.),
- assistenza da remoto, anche mediante contatti telefonici dedicati all’ascolto e al conforto di chi è solo, oppure servizi informativi per gli anziani, anche on line.
Se interessati e in linea con i requisiti del bando (tra cui età compresa tra 18 e 35 anni, cittadinanza italiana, di Paese Ue oppure di Paese extra Ue con regolare soggiorno in Italia), potete scegliere un’azione progettuale tra quelle proposte dagli Enti del Terzo settore coinvolti in questo bando. Se selezionati, riceverete un contratto di collaborazione coordinata e continuativa per una durata di sei mesi. Al termine della collaborazione sarà rilasciato un attestato di riconoscimento delle competenze.
Potete trovare il bando completo a questo link (oltre che sui siti dei Dipartimenti delle Politiche Giovanili e per le politiche della famiglia)