Scrivere un buon cv non è mai un compito facile. Sia che tu non abbia mai redatto un CV, sia che tu abbia già scritto (e riscritto) il tuo CV svariate volte ti consigliamo di dare un'occhiata a questa video-intervista dove Chiara Lombardo dell' Ufficio Job Guidance dell’Università di Trento e relatrice a “Globe-Trento 2013: il salone delle carriere internazionali”, presenta alcune importanti indicazioni su come migliorare il tuo Curriculum, uno strumento sempre più importante nella ricerca del lavoro.
Ecco in sintesi le indicazioni di Chiara Lombardo:
Non esiste un solo CV: adattatelo al tipo di lavoro e al settore per il quale vi proponete in modo che non cada nell’anonimato
Evitate errori e refusi: pare un’ovvietà ma ricordate che le parole sono importanti, anzi, sono le uniche armi che abbiamo nel CV. Fate molta attenzione, quindi, soprattutto se scrivete in una lingua straniera
Siate concisi e coerenti: il selezionatore ha pochi secondi per decidere se fare il passo successivo e chiamarvi per fissare un appuntamento. Eliminate quindi tutto ciò che è superfluo. Anche se vi interessano diversi ambiti cercate sempre quelli che interessano all’azienda
Mettete in risalto i vostri lati migliori: il CV è il vostro unico mezzo prima del colloquio per presentarvi al selezionatore. Non sprecare questa opportunità ma utilizzatela per mettere in luce quello che di meglio avete fatto. Attenzione però ad abusarne, i selezionatori sanno accorgersene.
Partite dal CV europeo, ma cercate di fare meglio: il Curriculum europeo è un valido strumento per fissare i paletti minimi di cosa inserire. Può essere un utile esercizio tenerlo presente per strutturale il CV in maniera completa e ordinata ma rischia di essere noioso e anonimo. Cercate di personalizzare il vostro CV, ove ciò risulta possibile.
Nella prossima parte della video-intervista Haidi Garulli, Ufficio Job Guidance dell’Università di Trento, darà utili consigli su come scrivere un lettera motivazionale efficace.