Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • Pubblicazioni
  • quiz
  • ISPI

Lianghui: tempo di bilanci e di promesse

Venerdì, 27 febbraio, 2015
Asia

Il Governatore dello Hunan Du Jiahao ha descritto l’attività della sua amministrazione nel 2014 come volta ad accelerare i progetti di apertura e riforma puntando sull’innovazione, l’ottimizzazione della struttura economica con una dichiarata attenzione all’ambiente e alla riduzione delle diseguaglianze. Punto cruciale è, però, la consapevolezza di trovarsi in una nuova fase dello sviluppo che comporta il riconoscimento del “New normal” e la ridefinizione degli obiettivi di crescita. Infatti per il 2015 è stato fissato l’8,5% come target di crescita, in riduzione rispetto al 9,5% conseguito nel 2014. Grande attenzione sarà rivolta anche alla crescita dei consumi interni (obiettivo +12%), degli investimenti a capitale fisso (+18%) e alla riduzione della capacità energetica dell’1%. In questo quadro si promuoveranno gli investimenti legati all’innovazione e si punterà alla crescita dell’industrializzazione per sviluppare un settore di produzione di apparecchiature avanzate. Il Rapporto sul lavoro del Governo Provinciale è stato presentato in occasione della riunione annuale dell’Assemblea Provinciale che si è tenuto nel mese di gennaio.

Con l’inizio dell’anno, infatti, è tempo di bilanci per le amministrazioni cinesi. Dal 2 al 7 marzo 2015, si terrà il cosiddetto Lianghui (due assemblee), ovvero la riunione annuale in contemporanea della Assemblea Nazionale del Popolo - il Parlamento - e della Conferenza politico-consultiva del popolo cinese, un organismo consultivo composto prevalentemente da personalità che non appartengono al Partito Comunista Cinese.

Oltre al Plenum del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese, che si riunirà per la quinta volta dal Congresso del 2012 nel prossimo autunno, il Lianghui è il più importante appuntamento politico nazionale e l’occasione per trarre bilanci sull’anno passato e presentare le linee programmatiche per l’anno in corso.

Qualche settimana prima delle due assemblee nazionali, in ogni provincia si tiene la sessione contemporanea dell’assemblea del popolo e della Conferenza politico consultiva del popolo cinese a livello provinciale. Nonostante la direzione delle sessioni sia comunque affidata al Partito Comunista Cinese, in questa occasione vi è la possibilità di ascoltare opinioni, che devono però restare entro un ambito ritenuto costruttivo, di soggetti non appartenenti al Partito, nonché si portano avanti eventuali sperimentazioni di partecipazione popolare. Ad esempio, nello Hubei si è proseguito nella tradizione, cominciata negli scorsi anni, di invitare ad assistere cittadini stranieri che risiedono nella provincia da lungo tempo.

 

Filippo Fasulo, ISPI Research Asssistant

Tag: 
Hunan
Lianghui
Assemblea nazionale del popolo
Conferenza Politico-consultiva del Popolo Cinese
Hubei
Assemblea Provinciale
politica
Categoria: 
Cina centrale

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157